Libri di M. Caciagli
Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica
di Mario Caciagli
editore: Carocci
pagine: 383
Delle due grandi subculture politiche territoriali del sistema italiano la "bianca" scomparve con la dc, mentre la "rossa" ha
Rappresentanza e consenso in Germania. «Bundesrat» e «Bundestag» nella Repubblica federale
di Mario Caciagli
editore: Franco Angeli
pagine: 116
Fra Arlecchino e Pulcinella. La cultura politica degli italiani nell'Età di Berlusconi
di Caciagli Mario
editore: Di Girolamo
pagine: 80
Le culture politiche possono mutare in seguito a fratture storico-sociali, come possono riprendere sembianze della loro tradiz
Il clientelismo politico. Passato, presente e futuro
di Mario Caciagli
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Il clientelismo è un fenomeno fin troppo noto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno. Molti ne hanno avuto magari esperienza diretta, tutti credono di sapere che cos'è. Questo saggio lo affronta con rigorosi criteri d'analisi secondo i parametri della scienza politica. Dopo averne dato la definizione e averne tratteggiato gli elementi caratterizzanti, l'autore illustra, sulla base della ricchissima letteratura internazionale dovuta a storici e sociologi, antropologi e politologi, la vitale presenza del clientelismo nei sistemi politici di tutte le epoche e di tutte le latitudini. E ne prospetta, infine, l'indubbia capacità di sopravvivere.
La politica comparata. Strategie e ricerche
editore: Le Lettere
pagine: 232
Questo manuale tenta di presentare la politica comparata come disciplina e metodo, e di riferire dettagliatamente di ricerche
Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea
di Mario Caciagli
editore: Il mulino
pagine: 236
Negli ultimi decenni l'architettura istituzionale di molti stati europei è andata mutando in seguito a diffusi processi di devoluzione di poteri e risorse dal centro alla periferia. Le regioni sono emerse con forza nell'arena europea e vi rivendicano un ruolo importante. Hanno costruito una fitta rete di relazioni fra loro per meglio perseguire i propri interessi e hanno promosso organismi di rappresentanza di fronte alle istituzioni di Bruxelles. Dal canto loro, le politiche comunitarie hanno privilegiato i territori substatali come ambiti di sviluppo economico e sociale; l'Unione europea ha addirittura preteso dai nuovi stati membri che, prima del loro ingresso nel 2004, realizzassero forme di decentramento. Tutto ciò ha contribuito al rafforzamento delle identità regionali. Per altro verso, le riforme territoriali sono entrate nell'agenda di molti stati europei anche sotto la spinta di movimenti e partiti regionalisti. A Ovest come ad Est si è avuto un risveglio di tradizioni culturali e di orientamenti politici diversi da quelli degli stati centrali. Su questo sfondo il volume - che qui si presenta in una nuova edizione - illustra in modo chiaro e informato i complessi rapporti tra devoluzioni, avvenute o in atto, regionalismi e integrazione europea.
Eleggere il sindaco. La nuova democrazia locale in Italia e in Europa
editore: UTET Università
pagine: 224
Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismi, integrazione europea
di Mario Caciagli
editore: Il mulino
pagine: 224
Negli ultimi anni l'architettura istituzionale di molti stati europei è andata mutando in seguito ai diffusi processi di devol
La Germania Est tra Mosca e Bonn
Il processo di sicurezza
di Caciagli Federica
editore: Carocci
pagine: 264
Il libro si propone di mettere a fuoco l'importanza che assunse tra la fine degli anni sessanta e la metà degli anni settanta