Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Campanini

L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi

di Averroè

editore: UTET

pagine: 550

"È necessario che un ricercatore della verità, qualora s'imbatta in una affermazione insostenibile la cui insostenibilità non
14,00

Le luci della sapienza

di Ghazâlî Al

editore: Se

pagine: 174

Abu Hamid Al-Ghazali agli occhi dei musulmani ha la stessa rilevanza che per un cristiano possono avere S
20,00

Dizionario dell'Islam. Religione, legge, storia, pensiero

editore: Rizzoli

pagine: 390

L'Islam è una religione, o meglio una concezione onnicomprensiva del mondo e della realtà, su cui si nutrono spesso preconcett
11,50

Il regime del solitario. Testo arabo a fronte

di Avempace

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 272

Nato a Saragozza intorno al 1085, Avempace (nome con il quale fu conosciuto in Occidente Abu Bakr Ibn Bajjah), partendo da una profonda conoscenza e analisi dei testi platonici e aristotelici, elaborò un'interessante teoria filosofica secondo la quale l'uomo "solitario", inteso non come colui che si isola dalla società ma partecipa unicamente a ciò che di buono è presente in essa, può sviluppare a fondo le sue facoltà intellettuali fino a conseguire l'unificazione con "l'intelletto attivo", raggiungendo così la felicità suprema.
12,00

Breve storia dell'Islam

di W. Montgomery Watt

editore: Il mulino

pagine: 144

Partendo dalle origini in seno alle tribù nomadi dell'Arabia del VII secolo, terreno fertile per l'insegnamento di Maometto, l'Islam viene qui presentato nelle sue diverse dimensioni: quella storico-politica (dal califfato all'espansione dello stato islamico), quella dottrinale così come si declina nel testo coranico, quella etica, indissolubilmente legata al precetto religioso. Un universo dalla fortissima identità culturale, che ha raggiunto apici di raffinatezza filosofica e artistica. L'autore tratta però anche questioni più complesse, come quelle relative alla sfida fondamentalista, alla "jihad" e alla condizione della donna nella realtà islamica.
11,50
10,00

La città virtuosa. Testo arabo a fronte

di Al-Fârâbi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 340

Al-Farabi è ritenuto uno dei più grandi filosofi arabi. Commentatore di Aristotele e di altri pensatori greci elaborò un proprio sistema filosofico nel quale fece confluire i principi platonici e aristotelici nella dottrina islamica, e che influenzò in modo duraturo il pensiero dei filosofi successivi. Ne "La città vistuosa" descrive quante sono le specie di società umane e quale sia l'eccelente e la perfetta. Definisce inoltre secondo quale ordine si strutturino le classi sociali e come debba avvenire l'addestramento del capo supremo perfetto di tale città. Testo arabo a fronte.
9,80

Cristiani e musulmani

di W. Montgomery Watt

editore: Il mulino

pagine: 216

Nonostante la derivazione da un comune ceppo abramitico e l'esperienza di momenti di convivenza, musulmani e cristiani sono ri
10,33

Il trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte

di Averroè

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 160

Nel "Trattato decisivo sulla connessione della religione con la filosofia", sconosciuto nel Medioevo latino, il filosofo musulmano Averroè intende dimostrare che la filosofia non sostiene nulla di diverso dai dogmi della fede, pur servendosi di un linguaggio più raffinato e dimostrativo. Per lui la verità è una sola: il filosofo la cerca attraverso la dimostrazione necessaria, il credente la riceve dal "Corano" nella forma semplice e narrativa che meglio si adatta alla maggioranza degli uomini. Nella presente edizione completamente rivista e aggiornata del trattatello averroista si enfatizza come l'approccio linguistico alla verità abbia ricadute sociologiche e politiche: esso serve infatti a sanzionare la superiorità dei filosofi sugli altri uomini e ad aprire la strada alla riforma religiosa progettata dai califfi Almohadi, al cui servizio Averroè operava.
12,00

La filosofia islamica medievale

di Oliver Leaman

editore: Il mulino

pagine: 306

19,63

La teologia islamica della liberazione

di Hasan Hanafi

editore: Jaca Book

pagine: 109

Hasan Hanafi è uno dei maggiori filosofi arabo-musulmani del Novecento, ma le sue opere sono scarsamente tradotte nelle princi
15,00

Le luci della sapienza

di Ghazâlî Al

editore: Mondadori

pagine: 162

Abu Hamid Al-Ghazali agli occhi dei musulmani ha la stessa rilevanza che per un cristiano possono avere S
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.