Libri di M. Cova
Le marche siamo noi. Navigare nella cultura del consumo
editore: Franco Angeli
pagine: 192
I brand vivono! E se li consideriamo come entità sociali, creati dalle imprese e fatti vivere dai consumatori nella società, m
Peccato originale. Agostino e il Medioevo
di Luciano Cova
editore: Il mulino
pagine: 389
Il libro ripercorre storicamente la dottrina del peccato originale a partire da Agostino di Ippona, il vescovo africano che ne fu il grande sistematizzatore, fino alle soglie della modernità. La riflessione agostiniana si innestò su un retroterra che comprendeva l'insegnamento paolino, la tradizione patristica latina e varie espressioni di religiosità eterodossa. Il peccato ereditario come lo concepì Agostino fu oggetto di controversia soprattutto su due questioni: la possibilità di una colpa trasmessa di padre in figlio e i suoi legami con la sessualità, irrimediabilmente viziata dopo la trasgressione di Adamo. La dottrina agostiniana fu mitigata nel Medioevo a partire dal secolo XII, anche grazie all'influsso delle scienze profane veicolate dai testi greci ed arabi in circolazione.
Il metodo pilates
di Anna Maria Cova
editore: Red edizioni
pagine: 256
Un volume pratico e approfondito che presenta la tecnica del Pilates dalle origini fino agli sviluppi odierni, fornendo le ind
Pilates per tutti
di Anna Maria Cova
editore: Red edizioni
pagine: 96
Il metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del Novecento da Joseph H
Grande manuale illustrato di Pilates. L'opera completa sul più affermato metodo corporeo
di Anna Maria Cova
editore: Red edizioni
pagine: 253
Questa guida pratica e approfondita presenta la tecnica del Pilates dalle origini fino agli sviluppi odierni, fornendo le indi
Marketing e competenze dei consumatori. L'approccio al mercato nel dopo-crisi
editore: Egea
pagine: 196
Esiste davvero un nuovo consumatore post-crisi? È la domanda da cui sono partiti gli Autori del libro
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Le fonti. Vol. I. I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola
di Alberto Cova
editore: Vita e pensiero
pagine: 712
“Nella storia di un’istituzione si compongono e vengono riproposti al nostro presente le azioni, le convinzioni e le decisioni di coloro che l’hanno fatta nascere e crescere giorno dopo giorno, le strutture fondamentali e i processi del suo funzionamento ordinario, gli eventi eccezionali e le fasi critiche che inevitabilmente irrompono nel regolare svolgimento di ogni realtà istituzionale lungo il succedersi degli anni. È per questo motivo che la storia di un’istituzione è soprattutto la storia della sua vita. E lo è in modo del tutto speciale, quando, muovendo dalle origini e da quei principî – vere e proprie tavole di valori – scolpiti direttamente per mano dei Fondatori, la ricostruzione storica cerca e osserva nella vita dell’istituzione le ragioni decisive della sua vitalità.
Ormai non lontana dal 90° anniversario della nascita, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ancora non dispone di una serie unitaria di indagini che, appunto componendo e coerentemente ordinando elementi e fattori storici essenziali nella vita della nostra istituzione, definisca e illustri la storia davvero straordinaria – certamente desiderata, ma altrettanto sicuramente inimmaginabile quasi novant’anni fa – dell’Ateneo dei cattolici italiani. A tale carenza storiografica si incomincia ora a sopperire con questo primo volume, nel quale vengono raccolte, per la cura del prof. Alberto Cova, le Relazioni pronunciate dai Rettori in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, nell’arco di tempo che dalla fondazione dell’Università giunge quasi allo schiudersi dell’attuale secolo”.
dalla Presentazione dell’opera di Lorenzo Ornaghi
Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
L'italolatino. I tratti comuni delle nostre lingue
di Cova P. Vincenzo
editore: La scuola
pagine: 128
Economia, lavoro e istituzioni nell'Italia del Novecento. Scritti di storia economica
di Alberto Cova
editore: Vita e pensiero
pagine: 958
"Con la pubblicazione di alcuni tra gli scritti di storia economica, già editi e inediti, che costituiscono la copiosa produzione scientifica di Alberto Cova - e significativamente con i caratteri dell'Editrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - l'Istituto di storia economica e sociale 'Mario Romani' intende manifestare gratitudine e rendere onore alla sua fatica di studioso e di docente nella ricorrenza del suo settantesimo compleanno. Ed è parimenti significativo che la pubblicazione avvenga per iniziativa di quell'Istituto in cui Alberto Cova ha lavorato nel corso di tutta la sua carriera accademica, Istituto che si intitola a Mario Romani, in virtù del cui insegnamento quella carriera ha potuto - come quella di chi scrive - compiere i primi decisivi passi di una scelta professionale che si sarebbe poi rivelata carica di risultati positivi e meritati." (dalla Prefazione di Sergio Zaninelli)
Novecento economico italiano
Dalla grande guerra al miracolo economico (1914-1962)
editore: Monduzzi
pagine: 351
La cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940
Finanza e sviluppo economico-sociale