Libri di M. E. Murdaca
Paura di invecchiare. Come affrontare la vecchiaia e vivere felici
di Federica Murdaca
editore: Sovera edizioni
pagine: 96
Invecchiare può fare paura. L'invecchiamento è ancora oggi, presentato solo come la fase delle perdite e della solitudine. E se il segreto stesse nel vivere la vecchiaia da protagonisti, rinunciando al giovanilismo a tutti i costi? Se il segreto stesse nel rendere l'invecchiamento occasione di crescita e possibilità di proseguire la propria lunga avventura permettendosi di essere felici?
Formazione relazione cooperazione
Un progetto integrato per la qualità della scuola
di Murdaca Anna M.
editore: Anicia
pagine: 208
Complessità della persona e disabilità. Le nuove frontiere culturali dell'integrazione
di Anna M. Murdaca
editore: Edizioni del Cerro
pagine: 121
L'obiettivo primario che si pone il presente lavoro è sottolineare la necessità di una nuova cultura e conoscenza della disabilità centrata sul riconoscimento della persona come individuo in continua evoluzione. Da un lato una simile cultura impone necessariamente un'ottica progettuale e flessibile, articolata su livelli teorico-operativi e sulla continua modificabilità del soggetto, da cogliere nella sua prospettiva biografica; dall'altro necessita di un ripensamento dell'integrazione, intesa - sulla falsariga delle teorie psicoanalitiche - come "spazio riparativo" dove il disabile può sperimentare con gli educatori e gli insegnanti una serie di situazioni e vissuti emotivo-affettivi che vengono elaborati, criticati, proiettati, ricostruiti e integrati nel qui e ora della relazione educativa. L'integrazione diviene così costruzione di luoghi di senso nei quali il disabile può trovare gli elementi, i mezzi per costruire la propria identità, prerequisito fondamentale per il raggiungimento dell'autonomia. Lo scopo finale, dunque, è quello di promuovere una vera integrazione dei disabili nella comunità che li educa e li fa crescere. Perché ciò sia possibile è però necessario un lavoro integrato in grado di coniugare l'aspetto educativo con quello didattico, quello terapeutico con quello riabilitativo e sociale, assicurando iniziative di vera promozione personale e sociale.