Libri di M. Fedeli
#AnneFrank. Vite parallele
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono torn
La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo
di Daniele Fedeli
editore: Anicia (Roma)
pagine: 208
Sempre più spesso, insegnanti ed educatori riportano l'esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di di
Manuale di allenamento alla gestione della rabbia. Per ragazzi e ragazze esplosivi e irruenti. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 128
Un libro ricco di attività che aiuta ragazze e ragazzi a controllare questa emozione e a valorizzare le proprie risorse person
Manuale di allenamento alla gestione della paura. Per ragazzi e ragazze timidi e sensibili. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 128
Lo scenario dell'allenamento stavolta è quello del mare in tempesta: come le onde possono travolgerci, così possono darci una
Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici
editore: Giunti EDU
pagine: 224
I temi del bullismo e del cyberbullismo ritornano periodicamente nel dibattito pubblico, generalmente sull'onda emotiva di qua
Mio figlio non riesce a stare fermo
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Un volume sulle difficoltà e i disturbi di iperattività e disattenzione, che spiega con grande chiarezza queste problematiche
Manuale di allenamento all'autodisciplina. Per ragazzi e ragazze vivaci e coraggiosi. I segreti di Capitan Gedu
di Daniele Fedeli
editore: Giunti EDU
pagine: 120
"Mi chiamo Capitan Gedu, ti guiderò in un percorso ambientato nella foresta in cui ti insegnerò tanti esercizi sotto forma di
Didattica per competenze nella scuola dell'infanzia. Unità di apprendimento laboratoriali e compiti di realtà
editore: Erickson
La scuola dell'infanzia è la «scuola dell'attenzione e dell'intenzione», che guarda allo sviluppo armonico e integrale di ogni
Guardini educatore
di Carlo Mario Fedeli
editore: Pensa Multimedia
pagine: 180
Prefazione di Hanna Barbara Gerl-Falkovitz
Il metodo aquilone. Manuale innovativo per la didattica e lo sviluppo dei principi del gioco del calcio
editore: Coaching sport
Il metodo aquilone vuole essere un metodo che si sviluppa su una figura di forma romboidale delimitata da 8 conetti che ricord
Embodiment e mondi virtuali. Implicazioni didattiche
di Fedeli Laura
editore: Franco Angeli
pagine: 208
I mondi virtuali rappresentano una realtà "altra" in cui il valore attribuito dall'utente alla propria presenza può influenzar
Lotta e sorridi
di Francesca Fedeli
editore: Sperling & kupfer
pagine: 170
Quattro anni fa ho ricevuto un colpo. Mario, mio figlio appena nato, aveva subito un ictus. Mentre era in grembo? Durante il parto? Non lo so ancora: accade a due o tre bambini su mille, e tutti riportano danni al cervello. Nel suo caso, il quaranta per cento dell'emisfero destro era "bruciato", probabilmente il lato sinistro del suo corpo sarebbe rimasto paralizzato. Le statistiche, ormai l'ho capito, sono così: ti dicono solo quello che non puoi fare. Quello che si può fare l'abbiamo scoperto un po' per volta: tanta fisioterapia, a casa e in ospedale, e un programma sperimentale per l'attivazione dei neuroni specchio. Ma non bastava. Perché Mario non guardava gli esercizi, guardava noi genitori, così concentrati a insegnargli l'autonomia che ci eravamo dimenticati di trasmettergli la gioia di vivere. Allora abbiamo cambiato prospettiva: se volevamo il meglio da nostro figlio, dovevamo dare il meglio di noi. Abbiamo ripreso a fare con lui le cose belle che ci piacevano prima: viaggiare, ascoltare musica, leggere, frequentare gli amici. E lui, passo a passo, letteralmente, si è messo in piedi ed è diventato il bambino sorridente che è oggi. La nostra storia non è un miracolo o una favola: è un esempio di quello che curiosità, coraggio, amore e scienza possono fare. Per questo ho voluto raccontarla in un libro, come io e mio marito l'abbiamo raccontata al TED Global del 2013, e da lì ha fatto il giro del mondo. Prefazione di Saturnino. Postfazione di Giacomo Rizzolatti.