Libri di M. Fiume
Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri
di Giovanna Fiume
editore: Viella
pagine: 376
Sulle pareti di uno spoglio edificio carcerario palermitano - all'interno del complesso monumentale dello Steri, tra il 1601 e
La Bibbia ferita. Cronaca di tre stragi religiose (1620)
di Emanuele Fiume
editore: Salerno
pagine: 176
Il colpo di sciabola che avrebbe dovuto trafiggere il cranio di Andreas Kramer, rifugiatosi nella chiesa di S
Giovanni Calvino. Il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell'Occidente
di Emanuele Fiume
editore: Salerno
pagine: 304
"Le due ultime opere biografiche di spessore su Giovanni Calvino scritte da autori italiani risalgono alla prima metà del seco
La cacciata dei moriscos e la beatificazione di Juan de Ribera
di Fiume Giovanna
editore: Morcelliana
pagine: 448
Una bussola per l'ansia. 65 quesiti e 65 risposte per capirla, sconfiggerla e vivere meglio
editore: Franco Angeli
pagine: 126
L'ansia è uno stato emotivo che ci accompagna e talvolta rende difficile la nostra vita
Il sinodo di Dordrecht (1618-1619). Predestinazione e calvinismo
di Emanuele Fiume
editore: Claudiana
pagine: 135
Convocato dagli Stati generali delle Province Unite dei Paesi Bassi all'inizio della guerra dei Trent'anni, il sinodo di Dordrecht affrontò le controversie legate all'arminianesimo, che riprendeva le posizioni critiche del teologo Jacob Hermandszoon (Arminio) rispetto ad alcune posizioni calviniste, in particolare la predestinazione - il rapporto tra la sovranità di Dio e la libertà umana in relazione alla grazia che salva -, ovvero al cuore stesso della Riforma. Il sinodo delle chiese riformate europee tenutosi a Dordrecht tra il 1618 e il 1619 definì faticosamente la dottrina della predestinazione con un compromesso che escludeva qualsiasi riduzione dell'efficacia della grazia all'arbitrio umano e al contempo conciliava l'interpretazione universale dell'espiazione compiuta da Cristo con l'applicazione particolare, secondo il decreto eterno, dei benefici del suo sacrificio ai soli eletti. Espressione più pura della rigorosa linearità del pensiero calvinista del primo Seicento, il sinodo di Dordrecht - unico incontro tra delegati di gran parte delle chiese riformate europee fino all'era ecumenica - propone un'interpretazione radicale del primato della grazia che continua a interrogare i credenti.
Strategia Lean. Come creare il vantaggio competitivo, liberare l'innovazione, realizzare una crescita sostenibile
editore: Lean Management
pagine: 293
Questo libro intende trasformare il modo in cui il lean management è compreso, praticato e utilizzato nelle imprese e nelle or
Conoscere la depressione bipolare. 80 domande e risposte
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Capita a tutti di avere alti e bassi o di accorgersi di stare bene o male a seconda dello stato d'animo del momento, del tempo
Disturbo dell'umore. Dalla diagnosi DSM-5 al trattamento
editore: Sovera edizioni
pagine: 400
Il disturbo temperamentale delle alterazioni dell'umore si configura tra esagerata allegria ed eccesso di tristezza con prostrazione letargica. L'instabilità pervasiva della tonalità emotiva, predispone a sbilanciamenti compensativi sia biologici che stagionali-contestuali, che minano l'equilibrio del soggetto. La terapia consiste nel trattamento delle modificazioni invalidanti degli stati umorali bipolari, in modo da contenere e stabilizzare i disturbi che passano dall'esaltazione maniacale all'angosciosa depressione.
Celeste Aida
Una storia siciliana
di Fiume Marinella
editore: Rubbettino
pagine: 136
Anno 1933, XI dell'era fascista
Feudo del mare. La stagione delle donne
di Marinella Fiume
editore: Rubbettino
pagine: 135
"Feudo del mare", una comunità e il suo "genio": la sindaca di quella inattesa primavera siciliana. L'inferno e il paradiso delle sue contraddizioni. I diavoli e gli angeli della commedia umana che vi si rappresenta ogni giorno. In perenne bilico fra la "città invisibile"- mitico passato di struggente memoria - e il degrado e la dannazione del presente; tra la "città del desiderio"-luogo della speranza mai sopita del riscatto - e l'amara constatazione di un'impossibile redenzione. L'illusorio ritorno alla "normalità" di una stagione breve, sotto la guida di un'elite culturale - le donne - trasformatasi in maggioranza politica per una irripetibile alchimia della storia. L'occasione perduta di recidere una volta per tutte, in questo estremo lembo di terra, il fitto nodo di intrecci tra mafia e politica.
Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna
di Giovanna Fiume
editore: Mondadori bruno
pagine: 366
Durante l'età moderna, l'area mediterranea è segnata dalla guerra da corsa e dalla pirateria, su cui prosperano intere città,