Libri di M. Flores
Bella ciao
editore: Garzanti
pagine: 96
È difficile trovare oggi qualcuno che non conosca 'Bella ciao': il suo richiamo alla libertà e insieme il suo carattere non vi
Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia
editore: Viella
pagine: 228
Oltre agli studi dedicati all'amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubbli
La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia
editore: goWare
pagine: 410
Questo volume, come ricorda nella sua introduzione Marcello Flores, affronta il tema della Resistenza come fenomeno storico am
Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il 22 febbraio 2001 tre soldati serbo-bosniaci vengono ritenuti colpevoli di crimini contro l'umanità dal Tribunale Internazio
Il secolo dei genocidi
di Bernard Bruneteau
editore: Il Mulino
pagine: 299
Il Novecento rimarrà come il secolo dei genocidi
Il secolo dei genocidi
di Bernard Bruneteau
editore: Il mulino
pagine: 299
Il Novecento rimarrà come il secolo dei genocidi
Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo
editore: Mondadori bruno
pagine: 416
Questo libro compara i massacri e i genocidi del XX secolo secondo la prospettiva della ricerca storica, dell'atteggiamento de
Le verità della storia. Scritti sull'uso pubblico del passato
di Nicola Gallerano
editore: Manifestolibri
pagine: 306
Nicola Gallerano è stato nel gruppo di storici che hanno iniziato la loro attività professionale negli anni '60, tra quello che si sono interrogati sull'uso pubblico della storia, sui rapporti tra storia e memoria, sull'intreccio con la politica. L'ampiezza dei suoi interessi gli ha permesso di intervenire in modo originale su gran parte dei temi storiografici che sono stati rilevanti negli ultimi venti anni.
Verità senza vendetta. Materiali della commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione
editore: Manifestolibri
pagine: 250
Alla conquista delle libertà
di Aryeh Neier
editore: Codice
pagine: 431
"Alla conquista delle libertà" è il racconto di una memoria lunga quarant'anni: comincia nel 1963, quando Aryeh Neier entrò a