Libri di M. G. Martinetti
La religione di Spinoza
di Piero Martinetti
editore: Mimesis
pagine: 148
Questo testo è una raccolta di saggi che Piero Martinetti compose tra il 1916 e il 1939 e pubblicò sulla "Rivista di filosofia
Il compito della filosofia
di Piero Martinetti
editore: Edizioni di Comunità
pagine: 150
In una società dominata dal primato dell'azione sul pensiero, della comunicazione rapida sullo studio approfondito, e della se
Spinoza
editore: Castelvecchi
pagine: 351
Negli ultimi anni della sua vita, Martinetti raccoglie i vari capitoli della trentennale stesura della sua monografia su Spino
Ragione e fede
di Piero Martinetti
editore: Morcelliana
pagine: 192
Il manoscritto dei primi anni '30, "Ragione e fede", qui presentato con introduzione e apparato critico di Luca Natali, dà il
Gesù Cristo e il cristianesimo
di Piero Martinetti
editore: Castelvecchi
pagine: 561
Nel 1926 un provvedimento fascista interrompe il IV Congresso filosofico nazionale, presieduto da Martinetti e centrato su temi religiosi. L'anno successivo, il suo corso di Cristologia all'Università di Milano viene portato faticosamente a termine tra disordini e intimidazioni. "Gesù Cristo e il Cristianesimo", che sarà pubblicato privatamente nel 1934 e subito messo all'indice dalla Chiesa e sotto sequestro dal regime, riflette lo sviluppo di un ciclo di studi e l'urgenza di reagire alla deriva, morale prima che politica, rappresentata dal fascismo. Qui Martinetti ricorre alla Storia, a quelle che allora erano le nuove tendenze dell'esegesi biblica e che, attenuandone la funzione di rottura, collocavano la predicazione di Gesù nella tradizione ebraica e nell'ambiente ellenistico in cui si era sviluppata e diffusa. Gesù è l'ultimo del profeti ebrei, Il nemico dei ritualismi, un filosofo e maestro di vita, un uomo che affronta con coraggio il suo destino e trova - attraverso l'amore per Dio e per II prossimo, alla luce della ragione - la vera sapienza, la comunione con l'assoluto. Il pensiero di Martinetti, lontano dagli automatismi ormai sterili del dibattito "fede contro ragione", si propone al lettore contemporaneo forte di un'irriducibile alterità intellettuale, che lo rende oggi più che mai attuale e necessario.
Gesù Cristo e il cristianesimo. Ediz. critica
di Martinetti Piero
editore: Morcelliana
pagine: 736
Gesù Cristo e il cristianesimo - qui per la prima volta in edizione critica, condotta su manoscritti in parte riprodotti nel t
Gesù Cristo e il cristianesimo
di Martinetti Piero
editore: Castelvecchi
pagine: 562
Possiamo dirci ancora cristiani? è il titolo proposto da Benedetto Croce per questo classico del pensiero filosofico, nel qual
Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori
editore: Bompiani
pagine: 378
Una grande amicizia, un grande sogno, una grande impresa
Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolscenza
editore: Seid Editori
pagine: 552
In questa seconda edizione gli autori oltre alla prolungata esperienza clinica con bambini, ragazzi e genitori e alla continua
Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori
editore: Bompiani
pagine: 294
Una grande amicizia, un grande sogno, una grande impresa. È questo il senso di Grom. "Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori", il racconto di una delle più incredibili storie italiane degli ultimi anni. È l'avventura di due ragazzi, un manager e un enologo, che inseguendo un sogno allo stesso tempo semplice e rivoluzionario - fare il gelato più buono del mondo - partono da un negozietto di 25 metri quadrati a Torino e, in pochissimi anni, selezionando le migliori materie prime nei cinque continenti, rinunciando a utilizzare additivi e coltivando la frutta biologica nell'azienda agricola Mura Mura, creano un gelato di altissima qualità che li impone come marchio di eccellenza sulla scena del food internazionale. Un'avventura raccontata in prima persona da Federico (Grom) e Guido (Martinetti), i due protagonisti. Una storia che da quel primo negozietto di Torino li ha portati fino a Malibu, New York, Osaka, Parigi e Tokyo.
Breviario spirituale
di Martinetti Piero
editore: Utet
Nel Breviario, come ben scrive Vittorio Mathieu, "Martinetti segue l'uomo nel suo elevarsi dal cieco impulso al dominio razion
L'educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell'opera di un maestro della filosofia del '900
di Martinetti Piero
editore: Edizioni clandestine
pagine: 184
L'educazione della volontà è un manuale di autoeducazione e di elevazione morale, scritto in uno stile limpido e accessibile,