Libri di M. G. Olivari
Elementi di psicologia dell'educazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 258
Il volume si concentra su alcuni elementi salienti della psicologia dell'educazione che rispecchiano le questioni e le sfide e
Il corpo (im)perfetto. Cambiamenti corporei in infanzia e adolescenza e implicazioni psicologiche
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
Il corpo è il veicolo con cui ogni individuo si presenta al mondo, una sorta di "biglietto da visita" attraverso cui, ancor pr
L'uomo, anelito all'infinito. Tra archeologia religiosa e storia dal Paleolitico all'avvento del Cristianesimo
editore: Cittadella
pagine: 310
Attraversando le vie misteriose della storia e della preistoria, gli autori cercano di reperire tracce significative del desid
Gli anni di Drazen Petrovíc. Pallacanestro e vita
di Stefano Olivari
editore: Indiscreto
pagine: 238
La biografia definitiva del giocatore più emozionante di sempre, icona della pallacanestro europea e degli anni Ottanta. Ragazzo prodigio nella sua Sebenico, fenomeno di culto al Cibona Zagabria, stella invidiata al Real Madrid, campione che nella NBA ce l'ha fatta contro tutti in un'epoca in cui gli addetti ai lavori guardavano con diffidenza chiunque non fosse nato negli Stati Uniti. Avendo vissuto da protagonista il passaggio dalla Jugoslavia unita alla Croazia indipendente, Drazen non può essere raccontato soltanto attraverso il basket ed è anche per questo che la sua importanza trascende lo sport. La morte a nemmeno ventinove anni nel suo caso non è stata alla base del mito ma lo ha anzi interrotto proprio nel momento più bello, quando aveva conquistato l'America e non aveva più nulla da dimostrare nemmeno a se stesso. Una vita indimenticabile, attraverso cui si può raccontare la storia e trarre ispirazione per il nostro presente.
Gabinetto ritratti Bossi
editore: Mondadori Electa
Genitori a 16 anni? La prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e della gravidanza in adolescenza
di Maria Giulia Olivari
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
Le esperienze sessuali in adolescenza possono essere vissute in modo positivo, aiutando l'adolescente nel suo percorso di cres
Bernardino Luini
di M. Teresa Binaghi Olivari
editore: 5 Continents Editions
pagine: 113
Nei suoi cinquant'anni di vita (1481 o 1482-1532), Luini fu testimone di quattro guerre nello Stato di Milano, della nascita di una nuova Europa e dello scisma di Luterò; lavorò per frati, monache, congregazioni, cardinali e principi, quasi tutti impegnati a riformare la chiesa; frequentò grandi artisti, tra cui Leonardo. In questa rete di relazioni, la "grazia" del suo stile non può essere attribuita ad un individuale candore, bensì a preparazione, esperienza e doti. Questo libretto intende riportare il Luini al ruolo che gli compete, quello del più grande pittore milanese nei vent'anni tra il 1512 e il 1532.