Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Gardella

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

di Onorina Gardella

editore: Franco Angeli

pagine: 228

Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone loro affidate e a mantene
27,00

Sei sempre stato qui

di Eugenio Gardella

editore: Frassinelli

pagine: 254

"Non è mica detto che un figlio arrivi subito." In effetti no, per Roberta ed Eugenio, una coppia normale, una coppia come ce ne sono milioni, il figlio, la figlia che desiderano non arriva subito. Anzi, sembra non voler arrivare mai. Più volte nel ventre di Roberta qualcosa inizia ad accadere, ma nessuna gravidanza prosegue. Eugenio e Roberta provano con l'inseminazione artificiale, ma non funziona nemmeno quella. I mesi e gli anni passano e l'attesa si fa intollerabile, come se uno stesso giorno ripiegato su se stesso si ripetesse all'infinito, un giorno di figli desiderati, sfiorati, e poi perduti. L'esplorazione interminabile dell'incertezza li conduce al limite, come singoli individui e come coppia, ma li fa anche evolvere, ed Eugenio e Roberta, in un gesto di resilienza e di libertà, non si arrendono. Decidono di affidarsi al mare imprevedibile dell'adozione, di affrontare le pratiche, i colloqui, la burocrazia. Decidono di esercitare e guarire le loro anime per trovare la forza di prendere un ultimo respiro prima del tuffo. Decidono di affidarsi a un sogno che li porterà altrove nel mondo. Questo romanzo è la storia di una paternità desiderata, cercata, sofferta. Una vicenda individuale che grazie alla forza della letteratura diventa universale, una singola voce, voce di un uomo, voce di un padre, che si fa coro di una moltitudine di donne e di uomini, della loro volontà di essere famiglia, di donarsi, di amare.
18,00

Capri style. Ediz. inglese

di Gardella Mariella

editore: Idea books

pagine: 180

45,00

Ospiti a Capri

editore: Idea books

pagine: 173

Il piacere di ricevere gli amici, di creare un'atmosfera accogliente fa parte come l'arte culinaria di una antica vocazione it
45,00

L'educatore professionale. Finalità, metodologia, deontologia

di Onorina Gardella

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone a loro affidate e a mantenere viva la loro motivazione professionale, appartengono ormai ad un'unica categoria professionale: quella dell'educatore professionale. I tratti distintivi e specifici della loro professionalità, con la sua finalità e la sua metodologia, testimoniano il definitivo superamento della fase pionieristica e ci confermano che si è finalmente depositato un sapere professionale, anche se non codificato. Questo testo ne fornisce una prima sistematizzazione. Esso si rivolge dunque ad educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, lavoratori delle professionalità contigue (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti). Nel quotidiano, sostiene l'autrice, è decisivo il modo in cui l'educatore ritiene di dover e poter essere. Per questo l'autrice propone un vero e proprio codice deontologico. La sua elaborazione, terreno comune per tutti gli educatori, è un indispensabile strumento di sostegno e protezione dell'identità professionale stessa. Tanti esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni che derivano da anni di esperienza diretta fanno di questo testo, nel contempo, un strumento di consultazione utile e pratico. I riferimenti teorici appartengono ad ambiti diversi, ma questo è un testo di scienza dell'educazione professionale che conferisce un riconoscimento teorico al lavoro educativo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.