Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Guerrini

È l'inconscio che crea. La transizione da Stanislavskij all'Avanguardia. Dalla immedesimazione alla distanze del ruolo

di Evgenij B. Vachtangov

editore: Audino

pagine: 238

Questo libro racconta, attraverso testi e soprattutto testimonianze di attori e allievi, il veloce e travolgente percorso di E
22,00

I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione

di Michael Gorman

editore: Firenze University Press

pagine: 246

"I nostri valori, rivisti" è la rilettura profonda, a quindici anni dalla prima edizione, di un'opera - I nostri valori - che
17,90

Famiglia è...

di Renzo Sala

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 16

Che cosa occorre alla famiglia di oggi? Condividere sogni e speranze, soccorrere chi è in difficoltà, e... se devi giudicare, prendi le misure intorno al cuore, non all'altezza del collo. Un libricino di frammenti di vita quotidiana.
1,50

La regola d'oro. 10 semplicissime regole per vivere più felici

di Giovanni Scalera

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 104

Un piccolo libro con ottanta facili consigli per la crescita umana e spirituale di ciascuno nella vita di tutti i giorni. Un vero corso di esercizi da vivere nelle cose normali di ogni giorno, con obiettivi, verifiche e aiuti spirituali.
10,00

Anche tu alla cena di Gesù. L'accompagnamento dei bambini alla Messa

di Tonino Lasconi

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 96

"Ci hanno detto che la Cena di Gesù è la Messa, ma in che senso?"
5,00

... È la vita!

di Giovanni Scalera

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

Suor Mariarosa Guerrini ha uno stile inconfondibile e i suoi disegni continuano a suscitare interesse e sorrisi. In questo volume il lettore viene introdotto al tema della vita attraverso i disegni e i testi con l'intento di aiutare a scoprirne tutta la positività della vita di ogni giorno e a diventare capace di affrontarne le prove e le difficoltà. La vita è dono, rischio, impegno, amicizia, abbandono, fedeltà.
12,00

Funzioni ed oggetti della catalogazione per autore e titolo. Un contributo alla teoria della catalogazione

di Ákos Domanovszky

editore: Forum Edizioni

pagine: 256

La pubblicazione rappresenta l'edizione italiana del volume "Functions and objects of author and title cataloguing" di Ákos Domanovszky (1902-1982), bibliotecario e studioso di biblioteconomia ungherese, considerato un maestro per i suoi studi sulle funzioni del catalogo di biblioteca. Questo volume è davvero un "contributo alla teoria della catalogazione". Il volume analizza infatti, gli oggetti della catalogazione e le funzioni del catalogo per autore, considerato più complesso e più importante del catalogo per soggetto e per classe.
21,00

Angeli al volante

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 32

Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
1,50

Angeli al volante

editore: San paolo edizioni

pagine: 32

2,07

La biblioteca ecclesiastica del duemila. La gestione delle raccolte

editore: L'Epos

pagine: 160

Il volume approfondisce l'organizzazione delle Biblioteche ecclesiastiche in Italia con un lungo percorso che comprende la funzione e la missione della Biblioteca, i servizi che offre, la gestione delle raccolte, le regole della catalogazione ed un elenco dei cataloghi delle biblioteche ecclesiastiche italiane. Infine si evidenzia l'atteggiamento dei bibliotecari nei confronti dell'editoria e dell'innovazione tecnologica e la funzione della biblioteca come "clinica dello spirito".
15,00

Le biblioteche ecclesiastiche alle soglie del Duemila. Bilancio, situazione, prospettive

editore: L'Epos

pagine: 112

Nel corso dei secoli, custodire il libro e favorirne la diffusione è stata sempre, per la Chiesa, un'attività collegata alla sua missione evangelizzatrice. Le biblioteche ecclesiastiche svolgono anche un fondamentale ruolo come centri di promozione culturale e di educazione permanente e ad esse va riconosciuta una connotazione "pubblica" molto più forte di quanto non sia finora avvenuto. Come ogni autentico bene culturale, la biblioteca viene orientata verso una finalità sociale, per essere fruita, resa moderna e adeguata alle esigenze dell'uomo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.