Libri di M. Introini
Un mondo aperto. Itinerari nella sociologia della complessità
di Fabio Introini
editore: Franco Angeli
pagine: 228
Da quando la globalizzazione ha scompaginato gli assetti del nostro mondo, è aumentata la consapevolezza di vivere in una soci
La riflessione sociologica di Vincenzo Cesareo
Con scritti scelti
editore: Vita e pensiero
pagine: 656
Una biografia personale e intellettuale del grande studioso di sociologia, corredata da scritti scelti tra gli articoli della rivista "Studi di Sociologia".
Istituzioni comunitarie e società civile
In dialogo per l'Europa
editore: Vita e pensiero
pagine: 312
Contrariamente alla storia e alla filosofia, la sociologia non può vantare una lunga tradizione europea di studi in materia
Complessetà
Dentro le storie degli adulti giovani
editore: Carocci
pagine: 382
Scopo del volume è quello di analizzare quanto l'impatto della globalizzazione ha complicato, socialmente parlando, la vita de
Comunicazione come partecipazione
Tecnologia, rete e mutamento socio-politico
di Fabio Introini
editore: Vita e pensiero
pagine: 310
Comprendere il ruolo che le tecnologie della comunicazione giocano nel ridisegnare la politica significa non tanto chiedersi che cosa la tecnologia possa fare per migliorare la democrazia, ma interrogarsi, più radicalmente, su quale politica si renda necessaria all’interno di una società di cui la tecnologia stessa è sempre più parte e contribuisce a ridisegnare struttura, attori e processi. La domanda deve essere quindi posta all’interno del più ampio scenario del mutamento sociale, alla luce delle dinamiche che nella società dell’informazione re-distribuiscono il potere e mutano le condizioni e le forme del suo stesso esercizio. Partendo da questo presupposto Fabio Introini ricostruisce e analizza, con un percorso di ricerca teorico ed empirico, il modo in cui i differenti attori della sfera politica – istituzioni, società civile e movimenti – si apprestano ad affrontare la sfida della democrazia nella società dell’informazione, attraversando i campi dell’e-governance, dell’e-democracy e del mediattivismo.