Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Licata

L'Italia e i figli del vento. Mobilità interna e nuove migrazioni

di Delfina Licata

editore: Donzelli

pagine: 176

Importanti studi scientifici ipotizzano che il desiderio di viaggiare e di fare esperienze nuove risieda in un gene del Dna, i
16,00

Piccole variazioni sulla scienza

di Ignazio Licata

editore: Dedalo

pagine: 256

Non c'è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all'ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva, non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare tra conoscenze variamente interconnesse, attraversate dalle correnti dell'incertezza, evitando cristallizzazioni ideologiche e tentazioni mediatiche di semplificazione. I saggi qui raccolti si muovono fra fisica teorica, biologia e intelligenza artificiale: l'eredità di Turing, la figura di Majorana, la scala di Planck, il bosone di Higgs, i sistemi viventi, gli agenti economici, il riduzionismo e i processi emergenti, passando per i rapporti tra scienza, letteratura e arte. Il tutto organizzato come una serie di piccole variazioni musicali sul tema delle proiezioni culturali e mediatiche della scienza e delle sue inevitabili implicazioni epistemologiche, etiche, estetiche. Prefazione di Giuseppe O. Longo. Postfazione di Silvano Tagliagambe. Con una nota di Marcello Cini.
19,00

Engel. La guerra degli angeli

editore: Mondadori

pagine: 305

Il Vaticano custodisce segretamente nei suoi sotterranei una ragazza molto speciale. Alcuni la credono un "Angelo" nel senso letterale del termine. Izahel, questo il suo nome, vive prigioniera fino a quando un'organizzazione segreta la libera per scopi oscuri. John Engel, un ex agente dei servizi segreti vaticani, viene richiamato in servizio e messo sulle sue tracce. Nel corso di un'indagine intricata, che lo porterà da Londra a Genova, Milano e Roma, fino al pericoloso deserto della Libia, John scoprirà la vera natura di Izahel e quella dell'intera razza umana.
18,00

Italiani nel Paese verde­oro

Percorsi migratori in Brasile ieri e oggi

di Licata Delfina

editore: Tau

pagine: 96

8,00

Attività amministrativa antitrust e «regolamentazione» della concorrenze

di Licata Giovanni F.

editore: Bonanno

pagine: 176

A venti anni esatti dall'introduzione nel nostro ordinamento di una organica legislazione antitrust, con l'istituzione dell'Au
14,00

Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione

editore: Feltrinelli

pagine: 311

Un viaggio senza ritorno nei gironi infernali della storia italiana più recente
18,00

Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d'eccezione

editore: Feltrinelli

pagine: 313

Un viaggio senza ritorno nei gironi infernali della storia italiana più recente
9,50

La logica aperta della mente

di Licata Ignazio

editore: Codice

L'attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente all'interno della quale poter collo
22,00

L'ordine nascosto. Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico

di Gaetano Licata

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Armonia è un modo per dire insieme identità e differenza, ma non è un terzo che le media negandole, non svolge cioè la funzion
21,00

Teoria platonica del linguaggio. Prospettive sul concetto di verità

di Gaetano Licata

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 314

Platone dedica il "Cratilo", il primo vero studio della tradizione occidentale sul linguaggio verbale, al problema della correttezza o della verità dei nomi. Aristotele, dissentendo in questo dal maestro, preciserà nel "De interpretatione" che solo l'enunciato dichiarativo può essere vero o falso, mentre i nomi in nessun senso possono essere veri o falsi. Il punto di vista aristotelico, che ha influenzato per due millenni il pensiero filosofico, ha reso il concetto di verità dei nomi un concetto incomprensibile o, nella migliore delle ipotesi, inutile. L'obiettivo di questo studio è recuperare il senso del concetto di correttezza/verità dei nomi e mostrare che esso continua ad avere un ruolo decisamente importante nelle teorie del significato. Uno dei principali ostacoli alla comprensione del fondamentale ruolo della verità dei nomi, nell'odierno panorama teorico, è costituito dal principio delle condizioni di verità, enunziato in quella stessa opera, il "Tractatus logico-philosophicus", nella quale viene data grande rilevanza al ruolo dei nomi nello studio semantico degli enunciati. L'altro grande ostacolo è costituito dalle versioni estreme dell'olismo semantico, degenerazioni della posizione di Quine, in base alle quali sarebbe inutile tentare di delimitare il significato delle parole singole. Questo volume è uno studio approfondito della concezione platonica del logos, un vero e proprio commentario al Cratilo, ma anche una teoria del significato fondata su tale concezione.
24,00

Il mondo è degli sconosciuti

di Salvo Licata

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 289

"Salvo Licata fu cronista di originale talento, fatto per "andare in giro per il mondo" (come disse il direttore di quegli anni del suo giornale, "L'Ora"). Uomo di penna e di chitarra, l'altra sua più amata vita fu quella del teatro e di intellettuale aperto a tutte le esperienze "spettinate". Divideva in due la città più incomprensibile d'Italia: la "Palermo bianca", per lui più fosca e indigeribile dell'altra, la "Palermo nera", quella dei vicoli segreti, delle brutali spietatezze e dei codici rigidi e privati. Questa città, si sforzava nella spasmodica impresa di capirla, nelle cronache, nei "pezzi" torbidi e densi, che poi subito riversava nel teatro, nei racconti, nel cabaret, nelle canzoni, e nelle serate con gli amici della sua piccola corte di teatranti."
11,00

Pizzini, veleni e cicoria

La mafia prima e dopo Provenzano

editore: Feltrinelli

pagine: 174

Bernardo Provenzano rappresenta l'ultimo padrino del Novecento
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.