Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Macaluso

Vivere liberi e felici. Un'indagine esistenziale

di Alessandro Macaluso

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 136

«Tutti coloro che sono felici hanno ciò che vogliono, sebbene non tutti coloro che hanno ciò che vogliono siano necessariament
12,00

Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo

editore: Marsilio

pagine: 464

Apparentemente ormai conclusa, la vicenda politica del comunismo continua a generare dibattiti e polemiche ogni volta che si c
20,00

Seconde generazioni, identità e partecipazione politica

editore: Franco Angeli

Il volume si colloca nell'attuale dibattito sociologico sulle "seconde generazioni"
23,00

Politicamente s-corretto

La sinistra dalla Bolognina a oggi nel racconto controcorrente di un protagonista

di Macaluso Emanuele

editore: Audino

pagine: 96

Emanuele Macaluso, in quest'intervista con Peppino Caldarola, lontana dalla rievocazione memorialistica, svolge un esame criti
9,90

Leonardo Sciascia e i comunisti

di Macaluso Emanuele

editore: Feltrinelli

pagine: 157

II rapporto di Leonardo Sciascia con la politica è centrale in tutta la sua opera di scrittore e polemista
14,00

La Chiesa madre di Gibellina. Quarant'anni dal progetto alla realizzazione

di Luciana Macaluso

editore: Officina

pagine: 209

I quarant'anni trascorsi tra il progetto della Chiesa Madre di Gibellina e la sua consacrazione ai Santi Diego e Scolastica ha
30,00

Democrazia e consultazione on line

di Marilena Macaluso

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Comunicazione e decisioni pubbliche, democrazia e nuove tecnologie: il dibattito sulla consultazione elettronica attraversa ed
28,50

Cinquant'anni nel PCI

di Emanuele Macaluso

editore: Rubbettino

pagine: 254

Sul ruolo del Partito Comunista nella vicenda politica italiana, la discussione è più che mai aperta e spesso diventa rovente. E lo diventa ancora di più quando si discutono personalità come Palmiro Togliatti o Enrico Berlinguer. L'autore racconta da protagonista la storia del Pci, del suo cammino accidentato e della sua vicenda politica e personale. Particolare spazio hanno gli uomini che incontrò e con cui ha lavorato da Togliatti a Sereni, da Amendola a Di Vittorio, sino ad Occhetto che, con la svolta della Bolognina, chiuse quella storia. Macaluso usa la Sicilia come metafora di quello che è il suo mondo e offre dei ritratti inediti dei dirigenti del Pci, in rapporto alla politica italiana e al movimento comunista internazionale.
10,00

La danzaterapia

editore: Xenia

pagine: 128

7,50
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.