Libri di M. Manzella
Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo
di Sandra Manzella
editore: Unicopli
pagine: 250
"Gerusalemme
Il parlamento europeo. Una introduzione
editore: LUISS University Press
pagine: 165
Nel giugno 1979, con la prima elezione diretta del suo Parlamento, la comunità degli Stati europei divenne democraticamente "a
Ta nun
di Manzella Letizia
editore: Lampi di stampa
pagine: 182
I grandi interrogativi "da dove veniamo?", "cosa eravamo?", "dove andremo?", "cosa saremo?" hanno marcato i due limiti della
La geotermia
L'energia sotto i nostri piedi
editore: Il mulino
pagine: 128
Un'energia di origine antichissima, che meglio di altre rappresenta l'Italia: la geotermia è entrata infatti sulla scena mondi
La bellezza amara. Arte e vita di Leo Di Berardinis
di Gianni Manzella
editore: La Casa Usher
pagine: 263
Leo de Berardinis è stato per più di quarant'anni uno dei protagonisti assoluti della ricerca teatrale italiana e della lotta per il suo rinnovamento. Attore e autore, maestro riconosciuto per più di una generazione della scena, amato da molti quanto circondato a lungo dalla diffidenza dell'establishment, all'epoca del sodalizio artistico con Perla Peragallo, quando calava Shakespeare dentro la sceneggiata napoletana, evocando l'artista "veggente" prefigurato da Rimbaud, il poeta adolescente toccato dalla "bellezza amara" dell'arte. Laddove un nuovo teatro reclamava con forza un nuovo sguardo, una nuova disponibilità dello spettatore a confrontarsi con l'evento scenico, rinunciando ai comodi appigli dell'interpretazione. Ora che Leo se ne è andato per sempre oltre il palcoscenico del mondo, il suo itinerario ci appare esemplare, non solo per non avere mai ceduto al compromesso commerciale. Romanzo-saggio che attraversa l'intero zodiaco di una straordinaria vita d'artista, "La bellezza amara" è anche una storia della nostra vita culturale nella seconda metà del Novecento e una lucida riflessione sul senso dell'arte nella società contemporanea. Testimonianza di una stagione creativa che ha rotto argini e liberato energie, mescolato le carte delle discipline, invogliato gli artisti a misurarsi su terreni diversi.
Una politica influente. Vicende, dinamiche e prospettive dell'intervento regionale europeo
di Gian Paolo Manzella
editore: Il mulino
pagine: 249
Sostanzialmente assente nell'originaria impostazione del Trattato, la politica regionale europea si è progressivamente afferma
Il parlamento
di Andrea Manzella
editore: Il mulino
pagine: 483
Il testo, edizione aggiornata del volume edito precedentemente nel 1991, si propone di esaminare l'istuzione parlamentare riferendosi alle innovazioni organizzative e procedurali in atto in Italia. Si occupa dei cambiamenti del sistema elettorale, da proporzionale a prevalentemente maggioritario, e della sempre maggiore autonomia di regioni e enti locali. Il quadro si completa con un riferimento al contesto europeo, che è diventato sempre più importante, con l'ingresso della moneta unica e l'avvio del processo costituente europeo.