Libri di M. Marcacci
Bibliofilia
di Marcacci Giacomo
editore: Pendragon
pagine: 141
Tonio è un uomo schivo, che ama il bosco e i suoi silenzi e che odia profondamente i libri
Bibliomania. Possedere e leggere libri
di Giacomo Marcacci
editore: Pendragon
pagine: 72
"Io sono un bibliomane
Cieli in contraddizione. Giovanni Battista Riccioli e il terzo sistema del mondo
di Flavia Marcacci
editore: Aguaplano
pagine: 260
Nell'età moderna Giovanni Battista Riccioli (1598-1671) ha fatto parlare spesso di sé
Scuola a rotelle
editore: Donzelli
pagine: 82
È possibile raccontare la disabilità a scuola in una chiave ironica, autoironica e a tratti scanzonata, con tutto il suo porta
Galileo Galilei. Una storia da osservare
di Flavia Marcacci
editore: Lateran University Press
Lo storico interessato a individuare i percorsi lineari della scienza si chiede il motivo per cui Galileo merita di essere famoso e risponde con la scoperta della legge di caduta libera dei gravi. Lo storico interessato a collocare le teorie nel loro contesto storico si chiede perché Galileo meritava di essere famoso e risponde con l'utilizzo del telescopio nelle esplorazioni celesti. Lo storico attento alla figura di Galileo si chiede se egli voleva meritarsi la fama, e risponde un po' imbarazzato che lo scienziato riteneva di aver trovato l'argomento definitivo per dimostrare il moto della Terra, ovvero l'argomento delle maree che è sbagliato. Fatto sta che Galileo è spesso più conosciuto come un "caso" per via della vicenda avuta con la Chiesa, mentre è meno conosciuto come lo scienziato al crocevia di un momento delicato e fondamentale della storia della scienza e della filosofia. Questo volume si propone di "osservare" la storia di Galileo sotto angolazioni che diano conto della complessità della vicenda, offrendo una via di accesso a questa complessità a quanti non frequentano abitualmente gli studi galileiani.
Intervista a Galileo
editore: Carocci
pagine: 69
Nel testo teatrale proposto, Shea e Marcacci immaginano un ventinovenne John Milton (1608-1674) che intervista un anziano Galileo Galilei (1564-1642). L'autore del "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" racconta la sua vita e la sua scienza, il suo gusto per il buon vino veneziano e le sue vicende familiari. Un uomo concreto e reale, che vive pienamente il suo tempo.
Gobbi come i Pirenei
di Otello Marcacci
editore: Neo edizioni
pagine: 288
Eugenio Bollini. Ciclista di professione, con risultati modesti alle spalle, ossessionato dal suo Quoziente Intellettivo - "ottimo per rendersi conto di come va il mondo, ma non abbastanza per migliorarlo" - dà inizio al proprio riscatto partendo da un divorzio con tanto di prole e da una promessa fatta a suo padre in punto di morte. Da qui vecchi e nuovi personaggi si intrecciano con la sua vita mediocre per accompagnarlo fino all'ultima e grande sfida.