Libri di M. Napolitano
La Palestina è una questione femminista
di Nada Elia
editore: Edizioni Alegre
pagine: 224
Le donne palestinesi raramente vengono poste al centro dei dibattiti sulla Palestina, in genere interpretata attraverso una le
Torri d'avorio e d'acciaio. Come le università israeliane sostengono l'apartheid del popolo palestinese
di Maya Wind
editore: Edizioni Alegre
pagine: 320
In Occidente le università israeliane vengono dipinte come bastioni liberali del pluralismo e della democrazia, ma in realtà h
Trittico
di Sasha Sokolov
editore: Miraggi Edizioni
pagine: 236
Un dialogo in versi su quanto e come il bello, l'arte e la poesia parlino della vita
Capire i Balcani orientali. Bulgaria, Romania, Moldova: dal 1989 ai giorni nostri
di Gian Marco Moisé
editore: Bottega Errante Edizioni
pagine: 176
Sempre più spesso meta preferita dai turisti grazie alla crescita del numero di voli low cost, i Balcani orientali restano ogg
Capire la rotta balcanica
editore: Bottega Errante Edizioni
pagine: 144
Quando e perché si è creata la rotta balcanica? Quali geografie tocca e con quali implicazioni socio-politiche? Chi sono i mig
Capire i Balcani Occidentali. Dagli accordi di Dayton ai giorni nostri
editore: Bottega errante edizioni
pagine: 256
Sempre più spesso meta preferita dai turisti nella stagione estiva, i Balcani occidentali restano oggi uno spazio europeo per
La città, la parola, la scena: nuove ricerche su Eschilo. Ediz. italiana e tedesca
editore: Quasar
pagine: 280
Il volume raccoglie gli Atti del seminario di Letteratura greca "L
Mildred Pierce
di James M. Cain
editore: Adelphi
pagine: 308
Nel 1941, subito dopo essersi affermato, il noir rivolse le sue armi contro se stesso - con questo libro, che alla ferocia del genere assomma quella, anche più implacabile, del mèlo. Fino alla sua uscita, le dark lady di innumerevoli romanzi (e di altrettanti film) usavano la seduzione per condurre qualsiasi maschio capitasse loro a tiro a forme di distruzione spesso molto peggiori della morte. Ma qui Cain - che di quelle storie aveva già scritto uno degli archetipi più potenti e imitati, "Il postino suona sempre due volte" - va molto oltre. Con le sue letali sorelle Mildred Pierce ha in comune il carattere, la capacità di andare dritta allo scopo - peraltro rispettabile, e cioè raggiungere un qualche benessere nell'America della Grande Depressione - e un fondato scetticismo nei confronti del genere maschile. Sul quale infatti trionfa, salendo uno alla volta tutti i gradini di un successo insperato, per una casalinga californiana malamente abbandonata dal marito. E in effetti niente sembrerebbe poter fermare l'ascesa di Mildred: niente, se non la sua immagine rovesciata, sua figlia Veda, la creatura forse più demoniaca di tutta la narrativa nera.