Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Palla

Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo

editore: Laterza

pagine: 266

Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti
22,00

Storia della Resistenza in Toscana

editore: Carocci

pagine: 205

Benché le vicende della lotta di liberazione in Toscana siano state di grande rilievo, non esiste ancora oggi un'opera storiograficamente aggiornata che le ricostruisca unitariamente. Questo volume si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire molteplici temi in un quadro comparato nazionale e internazionale. L'opera, di cui si pubblica ora il secondo volume, è affidata a studiosi di sicura competenza, affiancati da giovani storici che hanno compiuto ricerche innovative recenti.
23,30

Il partito fascista italiano al potere. Uno studio sul governo totalitario

di Dante L. Germino

editore: Il mulino

pagine: 276

Il primo studio sul partito fascista italiano pubblicato dopo la fine della seconda guerra mondiale compare nel 1959: ne è autore l'americano Dante Lee Germino. Passata allora inosservata all'attenzione della storiografia italiana, la ricerca di Germino viene nei decenni successivi riscoperta come opera fondamentale per lo studio del partito di massa nei regimi totalitari. Una riscoperta preziosa anche per la ricchezza delle fonti e dei dati che l'autore indaga ed elabora: l'ampio corpus degli Atti del Partito nazionale fascista, fonti legislative, dati statistici, stampa e pubblicistica dell'epoca. Dall'esame diretto delle fonti, che nei suoi esiti connota il volume di una notevole valenza storiografica e sociologica, emerge netta la natura del partito come "un'istituzione senza precedenti", "un ordine", "una chiesa", "un esercito": che, affiancato dagli altri organi di massa del regime, controlla e pervade in modo tentacolare l'intero corpo sociale. Ruolo cruciale dell'apparato, centralità della classe politica proveniente dal partito nel processo decisionale dello stato, intreccio fra istruzione statale e organizzazioni giovanili del partito, perfezionamento delle tecniche di propaganda e uso sistematico del controllo totalitario sui mezzi di comunicazione di massa: questi gli elementi essenziali su cui si incentra il fuoco dell'analisi di Germino.
21,00
20,80

Storia della Resistenza in Toscana

editore: Carocci

pagine: 368

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.