Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pierini

Francesco Traini e la pittura a Pisa nella prima metà del Trecento

di Linda Pisani

editore: Silvana

pagine: 280

La stagione della pittura pisana raccontata in questo volume rappresenta uno straordinario crogiolo di esperienze e di linguag
34,00

Lelli e Masotti. Musiche. Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 176

Lelli e Masotti, sigla creata in occasione della collaborazione con il Teatro alla Scala a partire dal 1979, riunisce due foto
29,00

Album Capitini

editore: Aguaplano

pagine: 96

L'"Album Capitini" raccoglie fotografie e documenti in gran parte inediti e conservati presso l'Archivio di Stato di Perugia,
16,00

Perugino. L'Adorazione dei Magi. Catalogo della mostra (Milano, 1 dicembre 2018-13 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 95

Dopo l'apprendistato a Firenze nell'aggiornatissima bottega di Verrocchio, accanto a Leonardo da Vinci e a Lorenzo di Credi, P
18,00

Tutta l'Umbria una mostra. La mostra del 1907 e l'arte umbra tra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Perugia, 11 marzo-10 giugno 2018)

editore: Silvana

pagine: 288

Tutta l'Umbria una mostra, curata da Cristina Galassi e Marco Pierini, prendendo spunto dalla storica Mostra d'antica arte umb
34,00

Perugino. Adorazione dei pastori

editore: Silvana

pagine: 64

12,00

Francesco e la Croce dipinta

editore: Silvana

pagine: 224

Nell'ultimo quarto del XIII secolo appare in Umbria, per diffondersi rapidamente ovunque approdino i francescani, un nuovo motivo iconografico nella croce dipinta: quello della figura del santo fondatore dell'ordine, genuflessa in adorazione delle ferite del Cristo. Di questa invenzione, sorta al tempo del generalato di san Bonaventura, si è provato a dar conto in Francesco e la croce dipinta, non con l'intento di costituire un repertorio, e neppure una larga campionatura, ma di interrogarsi sulle ragioni e i modi che portarono all'origine e alla propagazione di quest'immagine esclusivamente francescana.
32,00

Michelangelo e il Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 18 giugno-20 ottobre 2014; Modena 20 giugno-14 settembre 2014)

editore: Silvana

pagine: 288

Il volume, pubblicato nella ricorrenza del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, 1475 - Roma, 1564) è dedicato alla fortuna della sua figura e della sua opera nella cultura visiva del Novecento e dell'età contemporanea. Un'influenza che spazia dalla citazione diretta al richiamo ideale e che abbraccia scultura, pittura, architettura, grafica, fotografia, video, design. Una particolare attenzione è dedicata al suo ruolo di riferimento formale assunto nella politica di ricostruzione postbellica, a ridosso dei festeggiamenti per il centenario dell'unificazione italiana. In questo contesto, il volume dà conto delle celebrazioni che si svolsero nel 1964 e nel 1975 in occasione dei centenari michelangioleschi, e i dei restauri che portarono al rifiorire di Casa Buonarroti. Il volume, accanto a una scelta di disegni del maestro, rende conto del lavoro di circa sessanta artisti - fra cui Henri Matisse, Henry Moore, Tano Festa, Yves Klein, Robert Mapplethorpe e Jan Fabre.
34,00

Nam June Paik in Italia

editore: Silvana

pagine: 214

Nam June Paik, considerato padre della videoarte, protagonista del movimento Fluxus, è fra gli artisti che hanno maggiormente incarnato i concetti di nomadismo, internazionalismo, rottura dei confini geografici e culturali nella seconda metà del Novecento. Nato a Seoul nel 1932, ha studiato musica all'Università di Tokyo, è approdato in seguito in Germania, e infine si è stabilito negli Stati Uniti. Eppure c'è un altro paese che si deve aggiungere tra quelli che hanno segnato l'arte e la vita di Paik: il nostro. Il legame dell'artista con l'Italia comincia negli anni della giovinezza quando si appassiona all'opera lirica: "L'opera - ricorderà più tardi - rappresenta quello che ricerco nell'arte elettronica, in un'opera c'è tutto: la musica, il movimento, lo spazio. Così, se un'operazione di arte elettronica riesce con successo, ritengo che debba essere considerata un'Opera elettronica". Questo volume raccoglie in una cronologia ragionata le tracce e le memorie del passaggio in Italia di Paik e delle sue opere attraverso un regesto cronologico che parte dalla seconda metà degli anni Sessanta e arriva fino ai giorni nostri, corredato da materiale iconografico composto da ritratti, documentazioni di performance, allestimenti di mostre e opere realizzate durante i suoi soggiorni italiani. Il volume è il catalogo della mostra di Modena (Galleria civica-Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei giardini, 16 febbraio - 2 giugno 2013).
30,00

Adalberto Mecarelli. Lux umbrae. Catalogo della mostra (Siena, 27 febbraio-6 giugno 2010). Ediz. italiana e francese

editore: Silvana

pagine: 148

Adalberto Mecarelli (Terni, 1946) ha realizzato, per gli spazi del Museo archeologico del Santa Maria della Scala di Siena, una serie di "opere di luce", documentate nella pagine di questo catalogo. Le installazioni consistono di fasci luminosi proiettati a disegnare forme scultoree sulle pareti e sulle volte, oppure indirizzati a rimarcare o trasfigurare elementi architettonici. L'opera di Mecarelli scaturisce dalla contrapposizione tra presenza e assenza, visibile e invisibile, luce e ombra e si rivela come racconta l'artista graziem "all'incrociarsi di una doppia luce, una diretta verso i nostri occhi, l'altra proiettante il nostro sguardo. Ciò che noi chiamiamo forma nasce da questo incontro". Il catalogo accoglie i testi di Jean Lauxerois, Alberto Olivetti, Marco Pierini e Romano Romani. Adalberto Mecarelli: maestro fonditore, vive e lavora a Parigi dalla fine degli anni sessanta. Partendo da una ricerca di chiara matrice concettuale è giunto alla formulazione di un linguaggio basato sulla smaterializzazione delle tecniche plastiche o pittoriche. Ha tenuto mostre personali in Italia, Francia, Stati Uniti.
30,00

Francesca Woodman. Catalogo della mostra (Siena, 25 settembre 2009-10 gennaio 2010). Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 189

Questo volume accompagna una mostra già presentata a Murcia, in Spagna - che propone una scelta di 114 scatti della grande fotografa statunitense Francesca Woodman (Denver, 1958 New York, 1981). Questo volume si configura come il più completo e recente riferimento editoriale per conoscere l'opera della fotografa. Vi sono riprodotte le opere in mostra quasi tutte di piccolo formato e fra le quali spiccano alcuni inediti accompagnate dai testi di Isabel Tejeda, Marco Pierini e Lorenzo Fusi, da apparati biografici e da una bibliografia completa sul lavoro dell'artista.
35,00

Clima di paura

di Wole Soyinka

editore: Codice

pagine: 92

Nel 1989 un DC 10 della compagnia UTA esplode sui cieli del Niger causando la morte di 170 persone
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.