Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Renda

Luminose cose morte. Testo inglese a fronte

di Ada Limón

editore: La nave di Teseo

pagine: 224

L'identità, la perdita, la memoria e il cambiamento sono i fili, a volte tangibili a volte più impalpabili, che legano il corp
18,00

L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet

di Evgeny Morozov

editore: Codice

pagine: 360

La rivoluzione di twitter: se n'è parlato per le manifestazioni in iran nel 2009, per la cina subito dopo, poi per l'egitto: p
27,00

Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson

di Lyndall Gordon

editore: Fazi

pagine: 552

Emily Dickinson è un'autrice esplosiva, un "vulcano silenzioso" che con la sua inarrestabile vena creativa ha rivoluzionato il
19,00

Messaggero d'amore

di Leslie P. Hartley

editore: Nutrimenti

pagine: 366

Leo Colston è un uomo di sessant'anni spento e inaridito dalla mancanza d'amore. Sta compiendo una ricognizione del passato attraverso una serie di oggetti della sua infanzia quando si rende conto che la sua memoria ha un vuoto evidenziato dall'apparire di un diario, datato 1900, la cui lettura lo riporta all'estate di quell'anno. Poco alla volta riaffiorano le memorie dell'anno scolastico precedente, la sua passione per lo Zodiaco e per la magia, della quale si piccava d'essere esperto e che esercitava con qualche successo. Ma il fulcro del diario sono le tre settimane che, studente dodicenne, trascorre ospite nella fastosa dimora di Brandham Hall, invitato dal compagno di classe Marcus Maudsley. Qui Leo entra in contatto con i complessi sistemi comunicativi degli adulti e attraversa la sua linea d'ombra, non senza laceranti conseguenze che ne condizioneranno l'esistenza. Coinvolto suo malgrado - come inconsapevole latore di biglietti d'amore clandestini nella contrastata storia tra la sorella maggiore di Marcus, Marian, promessa sposa a Lord Trimingham, e il fittavolo Ted Burgess, ne rimane bruciato. Decide allora non solo di non recapitare più biglietti ma d'interrompere la storia di Marian e Ted. A scuola era riuscito, attraverso un sortilegio riportato sul diario, a troncare i soprusi che alcuni studenti esercitavano su di lui. Pensa così di poter fare altrettanto con i due amanti. Il sortilegio si rivela efficace, ma conduce i protagonisti alla catastrofe...
19,50

Conversazione con Francis Bacon

di Franck Maubert

editore: Laterza

pagine: 78

Il 28 ottobre cade il centenario della nascita di Francis Bacon, il dublinese "maledetto", il pittore esistenziale ai limiti della patologia estetica, maestro della "defigurazione" o addirittura della deformità. Per celebrare questa ricorrenza Franck Maubert, scrittore e critico d'arte, riunisce in un libro le sue conversazioni inedite con l'artista. Maubert incontra Bacon agli inizi degli anni Ottanta, per un'intervista nel famoso atelier londinese di Kensington. In maniera del tutto inattesa per entrambi, l'episodio è solo il primo di una lunga serie che continuerà nel tempo, trasformandosi in una duratura amicizia intellettuale.
10,00

L'età incerta

di Leslie P. Hartley

editore: Neri Pozza

pagine: 336

«Il passato è una terra straniera; fanno le cose in modo diverso laggiù»
18,00

Il crisantemo e la spada. Modelli di cultura giapponese

di Ruth Benedict

editore: Laterza

pagine: 376

«Il crisantemo e la spada è un classico in virtù della sua lucidità intellettuale e stilistica
24,00

Ideologia. Storia e critica di un'idea pericolosa

di Terry Eagleton

editore: Fazi

pagine: 309

La fine del Novecento è stata caratterizzata da uno straordinario paradosso: la ricomparsa prepotente del fondamentalismo sulla scena internazionale, proprio mentre a sinistra già si parlava di morte delle ideologie. Un "ritorno di fiamma" per il pensiero assoluto che non ha riguardato in senso stretto solo le religioni e che non si è diffuso unicamente in Medio Oriente: ha trovato terreno fertile anche nella deriva del cristianesimo oltranzista made in USA. Un concetto quindi, quello di ideologia, che non è forse mai stato così in evidenza - ma anche tanto frainteso - come al giorno d'oggi. Terry Eagleton dedica a questo controverso tema una delle sue opere più importanti, pubblicata nel 1991 e uscita in Inghilterra nella presente edizione aggiornata nel 2007. Cimentandosi in un serrato corpo a corpo con i principali pensatori marxisti (in particolare Gramsci), con Schopenhauer e Nietzsche, Freud, Bourdieu e i poststrutturalisti, Eagleton passa in rassegna le varie definizioni del termine "ideologia" e ne analizza la storia tortuosa attraverso la modernità, dall'Illuminismo al postmoderno.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.