Libri di M. V. D'Avino
Dario Argento, si gira! Insieme al maestro del thriller sui luoghi della paura
editore: Gremese Editore
pagine: 206
Le pagine di questo volume compongono le tappe di un approfondito viaggio sui luoghi del cinema di Argento: attraverso le parole dello stesso regista, le foto e le curiosità, vi ritroverete immersi in un mondo fantastico di luoghi immaginari creati, con eccezionale sensibilità estetica, utilizzando spazi ed edifici di città vere e ricomponendo in un unico quadro architettonico stili e motivi diversi. Film per film, il libro si addentra nelle pieghe delle trame, evidenzia le singole scene, ricostruisce percorsi e visioni, rifotografa oggi gli stessi luoghi di allora - spesso radicalmente cambiati a distanza di tanti anni -, accompagnandovi a ricordare e a ritrovare visivamente gli scenari principali delle nove pellicole più celebrate del maestro, quelle che anche all'estero lo hanno consacrato come uno dei maggiori esponenti dell'horror. Il tutto, come già detto, letteralmente disseminato delle testimonianze dello stesso Argento, che spiega il perché di talune scelte di ambientazione e rivela inediti episodi della lavorazione dei suoi film. Un'opera, dunque, destinata a diventare un punto fermo per chiunque voglia conoscere il dove e il perché di quei luoghi della paura che hanno scosso e animato la fantasia di più generazioni di spettatori.
Venezia, si gira! Gli scorci ritrovati del cinema di ieri
editore: Gremese Editore
pagine: 206
Per molti la più bella città del mondo, per tutti una città comunque unica, Venezia offre scorci di incomparabile bellezza, che il volume restituisce andando a ritrovare come sempre le inquadrature più significative delle decine di film lì ambientati, confrontandole con ciò che oggi si vede dagli stessi punti di osservazione e ampliandone ulteriormente la visuale. Ogni location è individuata con assoluta esattezza e riportata in più mappe che ne individuano la collocazione: potrete così riconoscere e confrontare i luoghi di allora e di oggi, perlustrando la città fin nei suoi angoli più riposti (e divertendovi anche a scoprire le bizzarre contraffazioni cui il cinema ha fatto ricorso per allestire scene presuntamente "veneziane"...). Vedrete affiorare dalle acque della Serenissima tre ex 007 come Sean Connery, Roger Moore e George Lazenby, grandi nomi internazionali come Donald Sutherland, Orson Welles, Robert De Niro, Woody Alien, Lue Besson, Steven Spielberg, Tyrone Power, Jason Statham, Julia Roberts, Harvey Keitel, Harrison Ford, Katharine Hepburn, Klaus Kinski, Tomas Milian, Sandra Bullock; e naturalmente le star del nostro cinema: Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Adriano Celentano, Renato Pozzetto e tanti altri. Divi che percorrono ponti, calli e campielli in quelle che sono ancora oggi tra le più suggestive scenografie immaginabili.
Roma, si gira! Gli scorci ritrovati del cinema di ieri
editore: Gremese Editore
pagine: 192
Dopo aver analizzato - nel primo volume dedicato a Roma - i film ambientati nella Capitale fino a tutti gli anni '60, prendiamo ora in considerazione quelli girati nei '70 e negli '80, i cui protagonisti sono ancora nella memoria di tutti noi: dai "colonnelli" Sordi, Gassman, Tognazzi e Manfredi, a Montesano e Villaggio, da Tomas Milian con il suo Monnezza a Pippo Franco, dai thriller al cardiopalma di Dario Argento alle commedie agrodolci di e con Verdone, passando per i tanti polizieschi in corsa tra le strade dell'Urbe... In queste pagine ritroverete tutto il cinema italiano che meglio ha saputo mostrarci Roma, in bilico tra immutati scorci del suo passato e lunari scenari periferici in continua espansione. Una Roma da riscoprire non solo nelle sue vie e nei suoi quartieri ma anche nelle sue curiosità, negli usi e negli arredi di un tempo che occhieggiano dai fotogrammi dei film, puntualmente accompagnati dalle immagini odierne delle stesse visuali. Introduzione di Carlo verdone, prefazione di Dario Argento.
Roma, si gira! Gli scorci ritrovati del cinema di ieri
editore: Gremese Editore
pagine: 190
Oltre cento tappe di un affascinante viaggio alla scoperta dei cambiamenti intercorsi a Roma dagli anni '40-'50-'60 ad oggi: a confronto i luoghi immortalati da celebri film d'epoca con gli stessi scorci fotografati oggi, in un accostamento che racconta i profondi mutamenti urbanistici verificatisi nel frattempo. Attraverso mappe, indirizzi e ricostruzioni tridimensionali di intere zone, dove schiere di palazzi impediscono ora di fotografare allo stesso modo ciò che un tempo si vedeva, il libro svela con assoluta precisione location cinematografiche misteriose o spesso liquidate con descrizioni approssimative e imprecise. Sordi, Gassman, De Sica, Manfredi, Totò, Fabrizi, Tognazzi... i lettori li vedranno muoversi in strade e piazze che potranno facilmente individuare e ritrovare seguendo le indicazioni stradali e osservando con attenzione le fotografie. Riscopriranno un mondo che pare oggi lontanissimo: oltre alle visioni della Roma che fu, anche i vecchi mezzi di trasporto, le cabine telefoniche, i dimenticati vespasiani stradali e altro ancora... frammenti da cui traspare il nostro passato visto attraverso gli occhi della Hollywood italiana. Prefazione di Enrico Vanzina.
Nina Lanza. Voglio vivere per far sorridere Gesù
editore: Città Nuova
pagine: 120
Ottant'anni, di cui 54 (dal 1932 alla morte) vissuti in gran parte in sofferenza ed immobilità, a letto, per una grave malattia. Un'esistenza, quella di Nina Lanza (1907-1987), segnata dalla scelta determinata da un radicale "sì" a Dio nel dolore: "Voglio vivere per far sorridere Gesù". La scelta della sofferenza come mezzo per la salvezza delle anime ritorna più volte nei suoi scritti: "Soffrire è la mia missione che mi è tanto cara. Questa missione voglio soffrirla per la salvezza delle anime. Soffrire è l'unico scopo della mia vita. Non voglio negare niente a Gesù...". Gli autori ne ripercorrono la vita attraverso i suoi scritti e la testimonianza di quanti l'hanno conosciuta. Aperta nel 2009 la causa di canonizzazione, è stata riconosciuta Serva di Dio.
Formulario di matematica
editore: Liguori
pagine: 64
Questo formulario di matematica può essere utilizzato da tutti quegli studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola superiore, oppure i primi anni di università presso facoltà tecniche e scientifiche, dato che in esso sono presenti finanche formule relative ai determinanti e alle equazioni differenziali.
L'occidente nella cultura araba. Dal 1876 al 1935
di Maria Avino
editore: Jouvence
pagine: 260
Per conoscere la vita culturale degli arabi, niente è più efficace della lettura della stampa e, soprattutto delle riviste let
Frammenti Naufraghi
editore: Guida alfredo
Inquinamento? No. Grazie.
di D'Avino Klem
editore: Skira
Alcuni uomini riescono ad essere cosi` falsi, ipocriti, corrotti, immorali, criminali, da asserire perfettamente l`esatto oppo