Libri di M. Visentin
Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland
di Claudio Visentin
editore: Ediciclo
pagine: 112
"Noi siamo il faro, ma siamo anche il mare intorno
Padova al femminile
di Francesca Visentin
editore: Morellini
pagine: 159
Padova, una città a misura di donna, dove passeggiare tra piazze e portici, anche di notte, senza pericolo
La donna nella pioggia
di Marina Visentin
editore: Piemme
pagine: 420
Pensavo di conoscere il posto di ogni cosa, il nome di ogni strada, la mappa della mia vita
La filosofia. Finalmente ho capito!
di Marina Visentin
editore: Vallardi a.
pagine: 370
Un percorso illuminante nella storia del pensiero
Alla ricerca di don Chisciotte. Un viaggio nella Mancia
editore: Ediciclo
pagine: 106
Un innocuo viaggio letterario nella Mancia sulle tracce di don Chisciotte, tra pianure infinite punteggiate di mulini a vento, sfugge di mano e si trasforma in un'appassionata e sconclusionata ricerca del Cavaliere dalla trista figura, che un tempo cavalcava lungo le strade del mondo per soccorrere i deboli e combattere le ingiustizie. E presto i due viaggiatori finiranno per incarnare i protagonisti del famoso libro, il cavaliere errante e il suo fido scudiero Sancio Panza. La ricerca li condurrà a riflettere sull'eterno conflitto tra idealismo e realismo. Come può l'idealismo sopravvivere nella vita quotidiana? Ma al tempo stesso come può una società sostenersi senza di esso?
68 Lettere D`amore
di Visentin
editore: Ponte alle grazie -firenze
L`amore ha mille modi di manifestarsi, e uno di questi e` la parola, pronunciata e scritta
Il neoparmenidismo italiano. Vol. 2: Dal neoidealismo al neoparmenidismo.
Dal neoidealismo al neoparmenidismo
di Visentin Mauro
editore: Bibliopolis
pagine: 488
I saggi inseriti in questo secondo volume danno idealmente compimento al percorso intrapreso con quelli raccolti nel primo su
Pluridisabilità tra famiglia e servizi. L'«aver cura» nel vissuto dei genitori
di Visentin Simone
editore: Liguori
pagine: 332
Mi hai rubato l'anima
di Visentin Giuliano
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 306
Puoi avere immense qualità intellettive, puoi arrivare con l'intuizione negli abissi più profondi dello spirito, puoi essere i
Domenico Fabris 1814-1901. Pittore di storia e di sacro
di Martina Visentin
editore: Forum Edizioni
pagine: 192
Lo studio della figura e della produzione di Domenico Fabris (1814-1901) offre in questo volume l'occasione per tracciare un quadro della pittura in Friuli e a Trieste nel corso dell'Ottocento. L'attività di Fabris è infatti esemplare di un gusto che, fedele agli schemi neocinquecenteschi dell'Accademia di Venezia ma sensibile anche al rinnovamento delle tendenze puriste, risponde nel corso del secolo alle attese di pubblico e clero. L'opera di Fabris, rappresentativa delle mode che, soprattutto per la pittura sacra, caratterizzano tanta parte dell'Ottocento, consente inoltre di avviare una riflessione sui rapporti fra centro e periferie e sul tessuto di scambio fra tradizione veneta, affermarsi delle accademie tedesche e riflessi della nuova pittura lungo i territori dell'Impero. Prolifico autore di opere sacre in cui sgambettanti angeli tricolori ricordano il suo impegno politico per la nuova Italia, Domenico Fabris riceve anche importanti commissioni per la decorazione degli spazi della modernità, in particolare dei teatri.