Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Volpi

I rapporti tra Stato e Regioni nella pandemia e le prospettive dello Stato regionale

editore: Il Mulino

pagine: 304

Lo Stato regionale italiano ha attraversato diverse fasi senza approdare a un assetto stabile
30,00

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)

editore: Cesati

pagine: 320

Il volume raccoglie gli Atti del convegno Dantismi
30,00

Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi

editore: Salerno Editrice

pagine: 160

Il volume intende essere un omaggio degli allievi al loro maestro, Angelo Stella, in occasione dei suoi ottant'anni
24,00

Istituzioni e sistema politico in Italia: bilancio di un ventennio

editore: Il mulino

pagine: 175

Costituzionalisti e politologi si interrogano sulle vicende degli ultimi venti anni di vita politico-istituzionale italiana, con le sue aspettative in gran parte frustrate e i suoi miti spesso sfociati in esiti diversi da quelli auspicati, e sulle riforme necessarie. La Costituzione deve essere oggetto di una "manutenzione" che ne faccia salvo l'impianto di fondo o va radicalmente modificata? E la forma di governo più adeguata è quella parlamentare con le opportune razionalizzazioni o quella incentrata su un capo del potere esecutivo eletto direttamente dal popolo? In questo quadro il ruolo del Presidente della Repubblica è sfociato in un presidenzialismo di fatto o in una sovraesposizione politica che non ha travolto il modello costituzionale? Il sistema elettorale attualmente in discussione è innovativo o ripercorre strade discutibili volte a produrre maggioranze certe ma artificiali? Il populismo, che ha caratterizzato la realtà europea, è deperito in Italia con la crisi della cosiddetta "Seconda Repubblica" o ha trovato nuova linfa e nuovi interpreti, anche grazie alla trasformazione dei partiti in partiti personali al servizio di un leader? E quale può essere la via di uscita da questa situazione? Un assetto di tipo personalistico e decisionista o la ricostruzione di una politica rappresentativa delle esigenze sociali e fondata su nuove forme di partecipazione popolare?
16,00

Commento alla «Commedia»

di Iacomo della Lana

editore: Salerno

pagine: 2892

Databile tra il 1323 e il 1328 (poco dopo la morte di Dante, avvenuta nel 1321)
290,00

Le biotecnologie: certezze e interrogativi

editore: Il mulino

pagine: 168

15,49

Il presidente della Repubblica

editore: Il mulino

pagine: 608

46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.