Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Cervi

L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 345

Tra il 1965 e il 1978 un vento di tensione percorre il mondo: le Guardie rosse di Mao, il colpo di Stato dei colonnelli in Gre
14,00

L'Italia littoria (1925-1936)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 340

Dopo il caso Matteotti, il 3 gennaio 1925 Mussolini pronuncia alla Camera un discorso storico: coglie tutti impreparati assume
14,00

La grande storia d'Italia. L'Italia delle grandi guerre. Da Giolitti all'armistizio

editore: Rizzoli

pagine: 677

Conflitti feroci, fratture politiche, innovazioni industriali, sommovimenti sociali: le due guerre mondiali costituiscono i mo
16,50

Storia d'Italia. Vol. 18: L'Italia dei due Giovanni (1955-1965).

L'Italia dei due Giovanni (1955-1965)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

La morte di De Gasperi - di poco successiva alla sua sconfitta politica nella Dc - segna la fine di un ciclo
13,00

Storia d'Italia. Vol. 19: L'Italia degli anni di piombo (1965-1978).

L'Italia degli anni di piombo (1965-1978)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Tra il 1965 e il 1978 un vento di tensione percorre il mondo: le Guardie rosse di Mao, il colpo di Stato dei colonnelli in Gre
12,00

Storia d'Italia. Vol. 21: L'Italia di Berlusconi. (1993-1995).

L'Italia di Berlusconi. (1993-1995)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Nell'autunno del 1993 la stagione degli scandali non si è ancora chiusa, e il Paese attende un cambiamento
12,00

Storia d'Italia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 319

Questa storia si arresta nell'ottobre del 1997 con la nascita del secondo Ministero Prodi. Dai tempi del Governo Dini, nata agli inizi del 1995, erano successe molte cose: l'Ulivo, guidato da Prodi, aveva sconfitto il Polo berlusconiano nelle elezioni del maggio 1996, gli ex comunisti erano per la prima volta entrati nella "stanza dei bottoni", era stata avviata quella grande politica di risanamento dell'economia e dei conti pubblici che avrebbe permesso al nostro Paese di entrare nell'Europa di Maastricht. Protagonisti della vicenda sono Scalfaro, Berlusconi, D'Alema, Fini, Bossi, Veltroni, Bertinotti, i superstiti della diaspora democristiana, Di Pietro, la magistratura.
11,00

Storia d'Italia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 406

Quando, nel luglio 1978, Pertini diventa presidente della Repubblica, il Paese vive ancora all'ombra del caso Moro. All'insicurezza dei cittadini corrisponde un momento difficile per la politica: la Dc tocca il minimo storico, il Pci cambia rotta trasformandosi in Pds, i Radicali conquistano consensi con il referendum sull'aborto. Dalla rottura dei vecchi equilibri partitici trae vantaggio Bettino Craxi, il cui appoggio in parlamento diventa indispensabile. È lui il volto nuovo del potere, protagonista indiscusso di questa stagione e simbolo dei giochi di Palazzo che accrescono la rabbia degli italiani. Intanto il sangue non smette di scorrere e al terrorismo si aggiunge, dopo il maxiprocesso, la violenza mafiosa: Ustica, la stazione di Bologna, l'omicidio del generale Dalla Chiesa, Capaci e via D'Amelio. Anche il panorama mondiale è convulso; si susseguono avvenimenti epocali come l'invasione sovietica dell'Afghanistan, l'attentato a Giovanni Paolo II, la morte di Tito, i conflitti in ex Jugoslavia, la Guerra del Golfo, la caduta del Muro di Berlino e la trasformazione dell'Urss di Breznev e Gorbaciov nel Csi di Eltsin. L'Italia, in questo passaggio storico, sembra sprofondare tra il fango degli scandali: prima la P2, poi la stagione di Tangentopoli. Ma i semi del cambiamento iniziano a farsi largo, e dalle macerie si affaccia un nuovo ordine. Montanelli e Cervi ci raccontano il crollo di un mondo che va ben oltre la caduta della Prima Repubblica. Premessa di Sergio Romano.
13,00

Storia d'Italia

L'Italia del miracolo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 320

Negli anni compresi tra il 1948 e il 1954, l'Italia compì quei passi fondamentali e decisivi che dovevano portarla a diventare
12,00

Storia d'Italia. Vol. 14: L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943).

L'Italia della disfatta (10 giugno 1940-8 settembre 1943)

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 409

Con la dichiarazione ufficiale del io giugno 1940 e poi la firma del Patto Tripartito, l'Italia prende ufficialmente parte all
13,00

Storia d'Italia. Vol. 12: L'Italia littoria 1925-1936.

L'Italia littoria 1925-1936

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Dopo il caso Matteotti, il 3 gennaio 1925 Mussolini pronuncia alla Camera un discorso storico: coglie tutti impreparati assume
11,00

Storia d'Italia. Vol. 13: L'Italia dell'Asse 1936-10 giugno 1940.

L'Italia dell'Asse 1936-10 giugno 1940

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 401

Terminata la campagna d'Abissinia, il Regime annuncia con grande enfasi la rinascita dell'Impero italiano
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.