Libri di Michele Uva

Campionesse. Storie vincenti del calcio femminile

editore: Giunti Editore

pagine: 208

Mia Hamm, Carolina Morace, Marta, le Nadeshiko, Christine Sinclair, Carli Lloyd, Dzsenifer Maroszán, Kelly Smith, Verónica Boq
16,00

Il calcio conta. Annuario di infografiche nel pallone

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 127

Come sta il calcio italiano? Quali sono i numeri del sistema, quali i conti delle società? Nell'ultimo anno è riuscito a riguadagnare competitività oppure ha perso altri colpi? E a livello europeo l'industria del pallone tira o sconta le conseguenze delle difficoltà economiche internazionali? "Il calcio conta" vuole essere un osservatorio critico annuale dei numeri del pallone, rappresentati nella forma cartacea e digitale dell'infografica. Un nuovo modo di comunicare per offrire una trasparente e circostanziata radiografia dello stato e delle prospettive di sviluppo del calcio italiano, raffrontandolo con diverse esperienze internazionali utili a comprendere quali siano i modelli da tenere in considerazione. Attingendo ai bilanci e agli studi più rigorosi, Gianfranco Teotino e Michele Uva, insieme a Niccolò Donna, ripercorrono le riflessioni sviluppate nei volumi "La ripartenza" (2010) e "Il calcio ai tempi dello spread" (2012), aggiornando i dati proposti e illustrandoli con il linguaggio sintetico e immediato dei numeri e della loro rappresentazione grafica. Prefazione di Andrea Monti.
22,00

Viaggio nello sport italiano

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

"Una buona dose di consigli, ipotesi di lavoro e linee di indirizzo posti con garbo, che tuttavia - scommettiamo? - provocheranno qualche mal di pancia. (...). Ma credo che lo sport italiano e l'organizzazione che lo governa siano migliori di tanta altra parte di questo Paese." (dalla Prefazione di Ruggiero Palombo). Il libro è un viaggio nello sport italiano e un esame del suo significato sociale, economico e sportivo. Il viaggio inizia con un saggio sugli antichi Giochi di Olimpia, durati circa un millennio, dall'VIII sec. a. C. al IV d. C., che rappresentano le radici dello sport moderno e che avevano un senso profondo nella società e nella politica dell'antica Grecia, allora avanguardia della civiltà, conservando ancora valori e significati per il nostro tempo. La seconda parte analizza alcune discipline praticate in Italia approfondendone gli aspetti sportivi, sociali ed economici. Viene descritta la struttura organizzativa degli enti preposti e vengono esaminati in dettaglio il calcio, l'atletica, il ciclismo e altri nove sport descrivendone per ognuno di essi origine e storia, punti di forza e di debolezza. Nella terza e conclusiva parte, gli autori sviluppano delle riflessioni sul viaggio compiuto. Ne esce un quadro positivo dello sport italiano, ma si sottolineano le sue potenzialità non solo sul piano sportivo, ma anche sul piano sociale ed economico nella convinzione che lo sport rappresenti un importante fattore di sviluppo. Prefazione di Ruggero Palombo.
29,00

La ripartenza. Analisi e proposte per restituire competitività all'industria del calcio

editore: Il mulino

pagine: 319

Perché la Serie A non è più il campionato di calcio più bello del mondo? Perché le squadre italiane faticano a tenere il passo di inglesi e spagnole, temono il sorpasso delle tedesche e hanno perduto la leadership nelle Coppe europee? Perché l'Italia è l'unico paese europeo in cui negli ultimi dieci anni è diminuita la presenza degli spettatori negli stadi? E perché è quello in cui si è registrata la percentuale più bassa di incremento del fatturato complessivo del movimento calcistico? Ma soprattutto: come si può fare per restituire competitività a un sistema che fino alle soglie del Duemila guardava dall'alto in basso la concorrenza internazionale? Questo libro è il frutto di un cammino di ricerca che ha messo a confronto dati economici e fiscali, capacità di marketing, strumenti giuridici e meccanismi regolamentari del calcio italiano ed europeo per elaborare, con il contributo di studiosi, addetti ai lavori e qualificati osservatori esterni, un composito pacchetto di proposte di riforma da affidare rispettivamente al legislatore, alle autorità sportive, al complesso sistema di imprese che opera nel settore e ai singoli club calcistici. Una ripartenza, termine calcistico in voga negli anni Novanta, quando le squadre italiane vincevano le Coppe europee, che necessariamente passa per la capacità del calcio italiano di fare sistema. Puntando sui nuovi stadi, ma non solo.
25,00

Il calcio ai tempi dello spread

editore: Il mulino

pagine: 311

Due anni dopo la pubblicazione de "La Ripartenza", ci si interroga ancora sui molteplici aspetti e le diverse dimensioni del g
25,00