Libri di N. Pizzolato
I sentieri costituzionali della democrazia
di Filippo Pizzolato
editore: Carocci
pagine: 113
È diffusa, e non sempre innocente, la lamentela sulla crisi della democrazia
Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico
di Luigi Franco Pizzolato
editore: Vita e pensiero
pagine: 171
I concetti teologici, o in senso lato religiosi, sono spesso diventati nel corso del tempo categorie politiche, costituendo l'
Il principio costituzionale di fraternità. Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione Italiana
di Pizzolato Filippo
editore: Città Nuova
pagine: 240
Il principio di fraternità è presente nell'ordinamento costituzionale? È la domanda sulla quale si traccia un itinerario di ri
Invito alla politica
Linee di un percorso di formazionePresentazione di Carlo Maria Martini
editore: Vita e pensiero
pagine: 240
Considerata nella tradizione del pensiero occidentale quale massima attività etica dell'uomo, la politica attraversa oggi un'i
Fede e cultura in Giuseppe Lazzati
di Luigi F. Pizzolato
editore: Vita e pensiero
pagine: 302
Si può dire che la prospettiva che più di ogni altra ha unificato la multiforme e intensa attività di Giuseppe Lazzati (1909-1986) è stato proprio il modo di intendere e di vivere il rapporto tra fede e cultura. Nella giornata di studio, di cui qui si presentano gli atti, si è voluto ripercorrere i momenti principali dell’attività di Giuseppe Lazzati vedendoli come occasioni della sua capacità di declinare quel rapporto secondo i principi specifici di ciascun ambito da lui frequentato. Viene offerto così un quadro significativo del modo in cui Lazzati ha illustrato le due perle preziose della sua esistenza, coltivate non in momenti separati ma sempre congiuntamente secondo i canoni dell’et… et…, che è a dire di quella ‘unità dei distinti’ che gli discendeva dalla formazione patristica e dalla sua precoce e magistrale riflessione sulla laicità. Una lezione quanto mai attuale sia nei contenuti sia nel metodo di esercizio di una corretta laicità fedele.
Lucignano. Fonti, pozzi e lavatoi del passato
di Francesco Pizzolato
editore: Pacini Editore
pagine: 112
Il volume presenta una storia delle fonti e delle strutture dell'acqua a Lucignano (AR) anche attraverso illustrazioni e tavole a colori.
I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d'Occidente
editore: Vita e pensiero
pagine: 272
La tradizione dei sette fratelli Maccabei e della loro madre è entrata presto nel Cristianesimo antico d'Occidente, dove ha ra
Studi su Vigilio di Trento
di Luigi F. Pizzolato
editore: Vita e pensiero
pagine: 252
Si presenta in questo volume una serie di studi dedicati a Vigilio di Trento, accomunati da una attenzione privilegiata alle fonti letterarie, e soprattutto ai testi delle sue due cosiddette epistole. Sulla base d’una attenta analisi filologica dei testi, si è cercato di stabilire innanzitutto, nella maniera più completa possibile, il retroterra culturale (classico, biblico ed ecclesiastico) di una personalità non ancora studiata sotto questo profilo e liquidata, forse troppo frettolosamente, come di scarso rilievo culturale. Poi, l’analisi della concezione del martirio, che discende dai due testi, è strettamente connessa con la sottostante visione dell’evangelizzazione e pastorale in genere, che motiva e spiega le modalità della testimonianza martiriale stessa. Il capitolo su Vigilio scrittore rappresenta il primo tentativo di giudizio letterario complessivo sul ‘modus scribendi’ di Vigilio e, più latamente, sulla sua concezione espressiva. Un’attenzione specifica è riservata al testo dei due documenti letterari vigiliani, presentati secondo le loro linee compositive e analizzati nel loro dettato; di essi si offrono non poche proposte di lettura discordanti dalle edizioni oggi in uso, e si dà una nuova versione corredata di un commentario analitico. L’esito di queste ricerche sembra offrire di Vigilio una visione sicuramente più completa e complessa; permette di inserirlo in un circuito culturale e pastorale aperto e dialogante, ben lontano da quella semplificante posizione contrappositiva che ci si attenderebbe da un ambiente e da un’epoca che parevano destinati a favorire chiusure e separatismi.
Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana
di Filippo Pizzolato
editore: Vita e pensiero
pagine: 264
Qual è il fondamento dei diritti nella Costituzione italiana? In che rapporto si pongono diritto naturale e diritto positivo? E ancora: ha rilevanza per il giurista ‘positivo’ il problema del fondamento dei diritti? Queste sono alcune delle decisive questioni alla cui risoluzione il presente volume offre un contributo significativo con riferimento alla Costituzione italiana del 1948.
Analizzando le tradizionali concezioni dei diritti dell’uomo (le Dichiarazioni rivoluzionarie francese e americana, la teoria dei diritti pubblici soggettivi di derivazione tedesca) e concentrando l’attenzione sulla formazione filosofica e giuridica dei nostri costituenti, nonché sul processo costituente stesso, Filippo Pizzolato individua nell’idea di finalizzazione dei diritti l’originalità della Costituzione italiana. Secondo tale concetto, accuratamente distinto dalla teoria, solo apparentemente simile, della funzionalizzazione dei diritti, i diritti stessi costituiscono un corpus organico, sino quasi a formare un sistema coerente attorno a un fondamento, individuato in una particolare concezione antropologica. Non manca inoltre l’analisi di alcune importanti conseguenze, sul piano dell’interpretazione giuridica, di tale impostazione costituzionale riguardo ai diritti – in particolare a proposito dell’art. 2 quale norma ‘aperta’ o ‘chiusa’ –, all’accesa questione del bilanciamento dei diritti, al concetto della loro inviolabilità e, infine, al ruolo dei doveri nella nostra Carta fondamentale.
Ragioni e passioni politiche
Gli editoriali di «Città dell'Uomo» 1995-2000