Libri di N. Polo
Polo Classic Lincoln Blu S
Nuova modellatura per la polo bestseller in europa
Polo Classic Lincoln Blu XXL
Nuova modellatura per la polo bestseller in europa
Polo Classic Lincoln Blu XL
Nuova modellatura per la polo bestseller in europa
Polo Classic Lincoln Blu L
Nuova modellatura per la polo bestseller in europa
Polo Classic Lincoln Blu M
Nuova modellatura per la polo bestseller in europa
Il milione
di Marco Polo
editore: Rusconi Libri
pagine: 320
Il merito della fama di Marco Polo risiede certamente nel suo lunghissimo viaggio e nella sua permanenza in Oriente, in partic
Un oceano di plastica
di Eleonora Polo
editore: Dedalo
pagine: 64
Cosa sono le isole di plastica? Perché è importante riciclare e pensare al futuro del nostro pianeta? Estate, una spiaggia al
L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà
di Eleonora Polo
editore: Dedalo
pagine: 180
Le isole di plastica sono cinque, undici o una sola molto grande? Ci possiamo camminare sopra? Perché non si vedono con Google
Alla scoperta del paese degli scacchi. Attività per sviluppare competenze logiche e linguistiche
editore: Erickson
pagine: 61
Parti anche tu, insieme ad Alfio e Ginevra, alla scoperta dell'antico Paese degli Scacchi! Potrai così conoscere le caratteris
Il mese più lungo. Dal sequestro Sgrena all'omicidio Calipari
di Gabriele Polo
editore: Marsilio
pagine: 188
4 febbraio 2005
Viaggio intorno al corpo
editore: Mondadori Electa
pagine: 504
Per quale motivo si dice che una persona "ha fegato" per indicarne il coraggio, oppure che "è di cuore" per sottolinearne la g
In basso a sinistra. Politica, sindacato e conflitti sociali tra globalizzazione e crisi. L'anomalia chiamata
editore: Manni
pagine: 168
Negli ultimi trent'anni il panorama politico italiano è cambiato radicalmente. Le organizzazioni della sinistra sono state trasformate fin nella loro identità e si sono presentate disarmate di fronte alla "tempesta perfetta" creata dall'incrocio delle quattro grandi crisi che hanno segnato il passaggio dal XX al XXI secolo: la sconfitta del movimento operaio novecentesco e la crisi delle sue ideologie, il crack finanziario iniziato dagli Stati Uniti e culminato nella recessione europea, il collasso della rappresentanza politica e l'affanno della democrazia, il disagio sociale e l'aumento delle diseguaglianze. Due testimoni privilegiati ricostruiscono le tappe e i passaggi di questa trasformazione: Rinaldini con un racconto in prima persona, e poi in dialogo con Polo. Ne viene fuori un "diario di viaggio" nella storia della sinistra, del sindacato e dei movimenti negli anni in cui la lotta di classe è stata fatta dal capitale: dall'autunno '80 in Fiat al crollo del Muro di Berlino, dalla fine del Pci all'era berlusconiana, dalla ritirata sindacale alla precarietà del lavoro, dalla finanziarizzazione alla recessione economica. Il bilancio è ricco di critiche, e anche di autocritiche: non per rassegnarsi, ma per ritrovare strumenti di ricostruzione.