Libri di N. Spinosa
Tiberio. L'imperatore che non amava Roma
di Spinosa Antonio
editore: Mondadori
pagine: 177
Indelebilmente segnato, nei secoli, dai giudizi negativi e dalle descrizioni infamanti che fecero di lui scrittori e storici r
Per viam pulchritudinis. La contemplazione, opera della bellezza
di Maria Antonietta Spinosa
editore: Città Nuova
pagine: 265
L'affermazione di fondo è che la bellezza non valga da elemento accidentale, accessorio, che non resti soltanto fatto dell'art
D'Annunzio
Il poeta armato
di Spinosa Antonio
editore: Mondadori
pagine: 344
Il poeta delle "Laudi", il romanziere del "Piacere" e il drammaturgo della "Figlia di Jorio"; l'audace aviatore della Grande G
Luigi XVI
L'ultimo sole di Versailles
di Spinosa Antonio
editore: Mondadori
pagine: 243
Grasso e goffo, debole e apatico, tirannico e incapace
La grande storia dell'Eneide. Dall'incendio di Troia alla gloria di Roma
di Spinosa Antonio
editore: Mondadori
pagine: 266
La Turchia parte della Comunità Europea? La Turchia ponte tra Occidente e Oriente? In questa prospettiva risulta ancora profon
Personaggi, invenzioni, storie dei tempi che tutti vorremmo nuovi
di Spinosa Antonio
editore: Gangemi
pagine: 287
Tra storia e invenzione, questo libro racconta vicende e uomini che hanno animato il concludersi del Secondo Millennio
Verso un'estetica del cinema
di Domenico Spinosa
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 238
Hugo Münsterberg (1863-1916) insegnò psicologia e filosofia ad Harvard elaborando una sua "filosofia dei valori" ispirata all'idealismo volontaristico di Fichte, mentre nel campo della psicologia fisiologica si è occupato soprattutto della correlazione tra attività motoria dei centri cerebrali e intensità della percezione. Ed è proprio nel mezzo di questi due ordini di discorso che si va a inserire il suo pionieristico studio, The Photoplay. A Psychological Study (1916), riconosciuto come uno fra i più importanti saggi teorici sull'arte cinematografica con la pretesa di fondare e di elaborare una prima epistemologia del cinema. Questo volume ricostruisce, attraverso l'ampia e significativa opera dell'autore, l'impianto e lo sviluppo della sua indagine sull'esperienza artistica che si muove in un orizzonte di problemi definito, da un lato, da una teoria psicologica dell'arte (messa anche in relazione alle sue applicazioni pedagogiche) e, dall'altro, da una "filosofia dei valori estetici". Pertanto, esso mira, nel suo insieme, a mettere in connessione le ricerche sul cinema di Münsterberg (che, specie negli ultimi decenni, hanno attirato l'attenzione di molti studiosi) con le sue concezioni estetiche di ordine psicologico, ma anche e innanzitutto di ordine filosofico che le anticipano cronologicamente e le fondano logicamente.
Maria Luisa d'Austria, la donna che tradì Napoleone. La gloria, le passioni, il tormento
di Antonio Spinosa
editore: Mondadori
pagine: 340
Più di tante altre grandi protagoniste della storia Maria Luisa d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I, moglie di Napoleone e infine duchessa di Parma e Piacenza, è una figura enigmatica di sovrana che visse molte esperienze e di cui non è facile cogliere, dietro la formalità dei resoconti d'epoca, la vera natura. In questa biografia Antonio Spinosa ne rivela fortune e miserie, senza farsi tentare dall'agiografia ma senza dimenticare l'umana comprensione per una donna che fu più volte vittima della ragion di Stato. Al di là dei ritratti ufficiali, la futura sposa di Napoleone ci viene presentata come "una creatura puerile, timida, goffa, di orizzonti assai limitati". Una creatura che comunque raramente poté scegliere.
Pio XII. Un Papa nelle tenebre
di Antonio Spinosa
editore: Mondadori
pagine: 423
Tra i più grandi pontefici della storia contemporanea, Eugenio Pacelli è ricordato soprattutto per il suo controverso atteggiamento nei confronti del nazismo. In molti l'hanno accusato di aver testimoniato troppo tiepidamente lo sdegno e la condanna della Chiesa nei confronti dell'Olocausto, pur essendo al corrente di quanto accadeva in Germania sin dal 1941. Convinto dell'inutilità di un intervento esplicito e aperto, scelse il silenzio, ma non l'inattività. I nuovi documenti dell'Archivio segreto vaticano, messi a disposizione degli studiosi nel 2003, costituiscono le prove definitive che discolpano "il papa del silenzio" davanti al tribunale della storia.
Il potere, il destino e la gloria. Viaggio nel tempo con sovrani, rivoluzionari ed eroine
di Antonio Spinosa
editore: Mondadori
pagine: 296
Una galleria di ritratti di uomini e donne che, in diverso modo, sono entrati in contatto con il potere