Libri di O. Ellero
Giuseppe Compagnoni e gli ultimi anni della Repubblica di Venezia
di Roberto Ellero
editore: Jouvence
pagine: 116
Retorica. Guida all'argomentazione e alle figure del discorso
di Maria Pia Ellero
editore: Carocci
pagine: 375
Dopo un lungo periodo di impopolarità, a partire dalla metà del Novecento la retorica è tornata a essere un campo aperto all'interesse di varie discipline. In un'epoca di crisi della ragione, essa fornisce alla filosofia, all'epistemologia, al diritto, alla teoria della letteratura gli spunti e i mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e per costruire una rinnovata nozione di razionalità e di ricerca scientifica. Il volume accompagna il lettore nel mondo della retorica moderna e antica, mettendogli a disposizione una mappa per orientarsi in un territorio disciplinare particolarmente ricco. L'intento è comunicare, in una forma accessibile a tutti, i risultati di una ricerca condotta sulle fonti e descrivere un codice che ha avuto una straordinaria importanza nella nostra tradizione culturale, ma anche fornire al lettore non specialista alcuni degli strumenti tecnici necessari a riconoscere i principali fenomeni della comunicazione letteraria.
La luce, l'acqua e la gatta Pilù. Racconti di fisica per ragazzi
di Marta Ellero
editore: Scienza express
In un'atmosfera che ricorda quella de "La gabbianella e il gatto", un vecchio professore di fisica in pensione, innamorato della sua materia, non perde occasione per spiegare alla gatta Pilù e al pappagallo Guance i principi scientifici nascosti nei fenomeni di tutti i giorni. Come mai i remi appaiono spezzati nell'acqua? Perché il pepe resta a galla sul brodo? Cosa vede un pesce quando osserva la luce dalla sua boccia? Qual è il percorso delle nuvole di vapore che escono da una tazza i te? Assieme alla gatta e al pappagallo anche i lettori seguiranno le sue spiegazioni. E la comprensione è assicurata. Età di lettura: da 12 anni.
La verità sulla casa di Montecarlo
di Renato Ellero
editore: Edizioni Anordest
pagine: 159
Il cosiddetto affare Fini-Tulliani è una vicenda che ha avuto e che continua ad avene delicati risvolti politici. Ma non è un caso politico. È un caso prettamente mediatico. Meglio, è un caso di gigantesca mistificazione mediatica a fini politici. Renato Ellero autore di questo lavoro redatto con la collaborazione di Marco Milioni, entra nel vivo della vicenda. E lo fa da dentro, da insider, direbbero gli inglesi perché Ellero, docente di diritto penale all'università di Padova, è l'avvocato che a poche ore dal videomessaggio del presidente della Camera Gianfranco Fini, ha annunciato con chiarezza che la famosa casa di Montecarlo non è riferibile in alcun modo allo stesso Fini o a persone vicine alla sua famiglia. Praticamente l'avvocato Ellero smonta tessera per tessera quel mosaico che viene presentato come prova "inconfutabile" a carico di Fini - Tulliani mostrandone tutti i tratti di una vera e anche rozza "patacca". Da quel momento si scatena un pandemonio fatto di illazioni, notizie false, notizie distorte che creano una cortina fumogena sul vero problema della politica italiana: la posizione del premier Silvio Berlusconi e i suoi rapporti potenzialmente letali con diverse inchieste giudiziarie. Però nel tratteggiare questo affresco, pieno di riferimenti, di contestazioni puntuali e di staffilate documentate all'operato di certa stampa, Ellero allarga inevitabilmente la panoramica alla condizione del Paese.
Breve manuale di retorica
editore: Sansoni
pagine: 228
Partendo dal sistema della retorica greco-latina, il manuale prende in esame i principali fenomeni della comunicazione letteraria e tratta di neoretoriche e di figure del discorso. Dai percorsi interdisciplinari che il volume suggerisce emerge la complessità dei problemi che la retorica si trova oggi ad affrontare, al crocevia tra filosofia, epistemologia e teoria della letteratura, fonte di mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e costruire una nuova nozione di ricerca scientifica.