Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Bartesaghi

Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia e Leibniz

di Joseph Mazur

editore: Il Saggiatore

pagine: 392

Se non fosse per le fonti, quella dei numeri potrebbe sembrare una storia leggendaria
27,00

Computer e cervello

di John von Neumann

editore: Il Saggiatore

pagine: 144

Quando l'opera che avete fra le mani fece la sua comparsa sugli scaffali delle librerie, le scienze informatiche erano appena
17,00

Come viaggeremo nel tempo. Una guida scientifica alle scorciatoie del nostro universo

editore: Il saggiatore

pagine: 364

Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza - da "Star Treka Interstellar", passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati - ci ha abituato a salti nell'iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità, wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro? In "Come viaggeremo nel tempo", Alien Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall'uomo - "macchine" che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell'immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche. Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un'altrettanto evidente passione per il rigore analitico, "Come viaggeremo nel tempo" non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l'energia, ma anche un racconto di come la fisica e le tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni...
24,00

Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia e Leibniz

di Joseph Mazur

editore: Il saggiatore

pagine: 387

La storia dei numeri e dei simboli matematici accompagna e incrementa l'arco della vicenda umana. È una saga epica, costruita dalla specie attraverso crolli di intere civiltà e progressi che sarebbero leggendari, se non fossero documentati. Con gli operatori matematici il genere umano solca i cieli e si avventura nello spazio cosmico, e allo stesso modo affronta il quotidiano sul pianeta. Joseph Mazur attraversa una storia di storie che lascia affascinati: dalla fondazione dei numeri su tavolette a scrittura cuneiforme a Babilonia quattro millenni or sono, all'invenzione dello "zero" nell'India arcaica, per arrivare alla rivoluzione europea, passando attraverso culture perdute come quelle inca e maya. Matematici, filosofi, mercanti, maghi - una folla sterminata contribuisce a un ciclo mitico che ha per protagonisti la somma, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, l'identità, le radici quadrate, il pi greco, le potenze. La forza dei simboli, liberati nella storia universale, muta la comprensione del mondo e la percezione dello spazio e del tempo - e proprio su questi aspetti, in cui si intrecciano mente e realtà, l'analisi di Mazur risulta capace di svelare associazioni e labirinti inconsci con cui viviamo la realtà d'ogni giorno.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.