Libri di P. Bertrando
Il terapeuta e le emozioni. Un modello sistemico-dialogico
di Bertrando Paolo
editore: Cortina raffaello
pagine: 248
L'importanza delle emozioni nelle relazioni umane è oggi universalmente riconosciuta
Opere
di Bertrando Spaventa
editore: Bompiani
pagine: 2881
Le "Opere" di Bertrando Spaventa (1817-1883) furono raccolte originariamente da Giovanni Gentile, che si preoccupò di selezionarle ed editarle, considerandole un'esposizione completa e magistrale del pensiero hegeliano, capace di mostrare il processo segreto di una nuova intuizione del mondo. A partire da quel nucleo metafisico che è il tentativo di risolvere la natura nello spirito, Spaventa ripensò la propria epoca ad ogni livello. In questi scritti si possono trovare e riscoprire l'esigenza di una nuova concezione della politica, la necessità di instaurare un rapporto più originario con la scienza e l'intima compenetrazione di filosofia e storia. Per essere all'altezza della modernità, secondo Spaventa, non è più possibile intendere la verità come Giove addormentato sul monte Ida, per cui ci si deve avvicinare di soppiatto e frugargli nelle tasche per sorprenderne le confidenze e i segreti, per poi scrivere e pubblicare testi; la verità non si trova all'esterno, ma deve essere autenticamente prodotta dal pensiero. Pubblicate in tre tomi nel 1972, le opere di Spaventa vengono qui riproposte in un unico volume, con un nuovo saggio introduttivo e nuovi apparati a cura di Francesco Valagussa e una nuova postfazione di Vincenzo Vitiello.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea
di Bertrando Spaventa
editore: Storia e Letteratura
pagine: 240
Misurare la famiglia: il metodo dell'emotività espressa
di Bertrando Paolo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 264
L'idea della "misurazione" fa parte della psichiatria contemporanea
Lettera sulla dottrina di Bruno
Scritti inediti 1853-54
di Spaventa Bertrando
editore: Bibliopolis
pagine: 230
Storia della terapia familiare. Le persone, le idee
editore: Cortina raffaello
pagine: 475
Il libro esplora l'intreccio costituito dai diversi sentieri nell'ambito della terapia familiare, man mano che generazioni di terapeuti li percorrevano (li creavano) negli anni. Gli eventi che hanno segnato l'evoluzione delle terapie della famiglia, dalla creazione dei primi modelli terapeutici fino a oggi, si intrecciano con il contesto storico, politico e culturale. Vengono privilegiati alcuni punti chiave: inscrivere la terapia della famiglia nella più ampia cornice della cultura in cui si è sviluppata; concentrare l'attenzione sulla prassi oltre che sulla teoria; seguire le persone che hanno contribuito alla crescita della terapia della famiglia, le scuole e le tendenze da essa fondate.
Terapia sistemica individuale
editore: Cortina raffaello
pagine: 315
Il volume descrive il primo adattamento del modello sistemico al contesto individuale. Dopo un'introduzione storica e epistemologica, gli autori offrono una trattazione dei presupposti, delle procedure e delle tecniche della terapia sistemica individuale, illustrandoli con l'aiuto di numerosi casi clinici. Particolare enfasi è posta sulla metodologia di conduzione delle sedute e sull'analisi linguistica dell'interazione tra terapeuta e cliente, trattate soprattutto per mezzo dell'analisi di trascrizione di sedute.
I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistematica
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 312
Il tempo può essere concepito in maniera differente da diverse persone o gruppi di persone, o anche dallo stesso soggetto in m