Libri di P. Bosi
Corso di scienza delle finanze
editore: Il Mulino
pagine: 656
Com'è cambiata la nuova edizione: Il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, sia degli strumenti t
Le città incartate. Mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi
editore: Il mulino
pagine: 344
Al centro del volume è il tema del mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un'area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L'occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena, realizzata dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. A quattro anni di distanza dalla prima, diverse cose sono cambiale. Pur mantenendosi il reddito medio su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi di quelli nazionali, il quadro distributivo è peggiorato, in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. L'originalità dell'indagine risiede nelle nuove sezioni del questionario, che approfondiscono aspetti solitamente poco considerati, come la condizione di salute dei cittadini o la mobilità sul territorio e rilevano alcune variabili soggettive che si inquadrano nel filone dell'"happiness economics".
Corso di scienza delle finanze
editore: Il mulino
pagine: 489
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare i problemi della finanza pubblica
La ricchezza dell'equità. Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un'area a elevato benessere
editore: Il mulino
pagine: 335
Il volume riporta i risultati di una ricerca basata su un'indagine sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie della provincia di Modena. Un lavoro il cui interesse va al di là dell'area studiata, per le caratteristiche di "frontiera" del mercato del lavoro e del regime di welfare propri di questa realtà. L'indagine è particolarmente interessante poichè le informazioni sulla disegualianza dei redditi sono disponibili solo a livello nazionale, senza significatività a livello locale. Le informazioni raccolte sono essenziali per valutare l'impatto sul benessere dei cittadini delle politiche fiscali degli enti locali, specie in questa fase storica caratterizzata da un più intenso federalismo e da una maggiore autonomia dei livelli inferiori di governo.
Corso di scienza delle finanze
editore: Il mulino
pagine: 443
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare i problemi della finanza pubblica
Corso di scienza delle finanze
editore: Il mulino
pagine: 456
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare l'intervento pubblico nell'economia, utilizzan
Finanza pubblica, equità, democrazia
di Richard A. Musgrave
editore: Il mulino
pagine: 546
I saggi inclusi nell'antologia sono preceduti dall'introduzione di due studiosi italiani, Paolo Bosi e Massimo Matteuzzi. Il volume, ricostruendo le tappe essenziali dell'itinerario scientifico dell'autore, precisa la portata dei suoi contributi alla teoria della tassazione e della spesa pubblica. Chiude il volume una bibliografia completa delle opere di Richard Musgrave.