Libri di P. Buscaroli
Beethoven
di Piero Buscaroli
editore: Mondadori
pagine: 1392
Beethoven è stato una figura smisurata, supremo genio musicale e cumulo di contraddizioni, di comportamenti eccessivi, descrit
La vista, l'udito, la memoria
di Piero Buscaroli
editore: Bietti
pagine: 606
Arte, musica e storia è il trinomio che racchiude, a un tempo, l'anima di questo libro, la vita di Piero Buscaroli e il corpo
Una vita non basta. Storia e genio di Michelangelo
di Buscaroli Beatrice
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Quando Ludovico Buonarroti mise il piccolo Michelangelo a balia dalla moglie di uno scalpellino non poteva certo immaginare ch
Dalla parte dei vinti. Memorie e verità del mio Novecento
di Piero Buscaroli
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
pagine: 536
A un anno dalla scomparsa del grande intellettuale e musicologo, torna in libreria il volume di successo, ristampa della prima
Bach
di Piero Buscaroli
editore: Mondadori
pagine: 1169
Il «Bach» di Piero Buscaroli è uno studio esemplare per chi voglia avvicinarsi al grande compositore barocco
Dalla parte dei vinti
Memorie e verità del mio Novecento
di Buscaroli Piero
editore: Mondadori
pagine: 521
Nonostante sia trascorso più di mezzo secolo dal crollo del fascismo e dalla fine del secondo conflitto mondiale, siamo davver
Ricordi via Roma. Vita e arte di Amedeo Modigliani
di Beatrice Buscaroli
editore: Il saggiatore
pagine: 245
Tra il giovane pittore, attento studioso dell'arte italiana, e l'insoddisfatto vizioso che cerca consolazione nell'alcol e nella droga è racchiusa la mirabile parentesi della ricerca solitaria, unica e rigorosissima di Amedeo Modigliani. Il suo ideale artistico nasce e prende forma nella Livorno di fine Ottocento, alla scuola dei macchiaioli, sotto lo sguardo di Giovanni Fattori. Impara a penetrare la struttura intima delle cose, e da qui si rivolge al passato, custodito a Firenze, a Napoli, a Venezia: Masaccio, Tino di Camaino, Carpaccio, Tiziano... Dai viaggi, dal confronto con l'arte italiana prorompe la volontà di dedicarsi a un'"opera nuova", dal confronto con gli altri pittori la rivelazione della grande arte del nuovo secolo che sta nascendo in quegli anni a Parigi. Oggi Modigliani è uno degli artisti più amati dal pubblico, dai giovani, da tutti coloro che si mettono in coda per vedere le mostre. Il suo catalogo raccoglie l'opera di uno dei maggiori artisti che l'Italia abbia avuto. I nudi sono forme severe su cui il colore accende la vita di un nuovo sistema pittorico che ha scosso la raffigurazione nel Novecento. Ha inventato il ritratto moderno, inquieto e interrogativo, ha rappresentato poeti e cameriere, bambini e mercanti, mendicanti e donne.
Beethoven
di Piero Buscaroli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1379
Beethoven: una figura smisurata, supremo genio musicale e cumulo di contraddizioni, di comportamenti eccessivi
Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti
di Beatrice Buscaroli
editore: Marietti
pagine: 48
Atelier Dante propone il testo di una conferenza, tenuta nell'ambito del festival Dante 09 (Ravenna, settembre 2008) in cui l'
I colori nelle mani
di Beatrice Buscaroli
editore: Marietti
pagine: 262
Pagine di incanti, di ombre, di miserie e di genio
La morte di Mozart
di Buscaroli Piero
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
La morte di Mozart, nel 1791, fu presto avvolta da un alone di mistero di cui si impadronì la leggenda romantica
Al servizio dell'imperatore. Come Giuseppe II spinse Mozart alla rovina
di Buscaroli Piero
editore: Marietti
pagine: 176
Questo libretto non fa parte del bazar pubblicitario; «dovremmo vergognarcene», grida Nikolaus Harnoncourt dal podio di Salisb