Libri di P. C. Marani
Nuova grammatica finlandese
di Diego Marani
editore: La nave di teseo
pagine: 192
Trieste, settembre 1943
La citta celeste
di Diego Marani
editore: La nave di teseo
pagine: 208
L'educazione sentimentale di un giovane uomo che, per sfuggire all'asfissiante supervisione paterna, decide di frequentare l'u
Le parole della fede. Glossario teologico iterconfessionale
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Che cosa intende ogni singola confessione cristiana, quando parla di dogma, grazia o libertà? Primo volume di una collana di t
Leonardo
di Pietro C. Marani
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 383
"In questa terza edizione, che esce in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo, ho deciso di lasciare inaltera
Il ritorno di San Giorgio
di Diego Marani
editore: La nave di teseo
pagine: 150
San Giorgio, il patrono di Ferrara, un giorno ricompare nella città che secoli prima ha salvato dal drago
Leonardo da Vinci. Studi e disegni del periodo francese dal Codice Atlantico (1516-1518 circa)
di Pietro C. Marani
editore: Silvana
pagine: 128
Il volume raccoglie gli oltre ottanta fogli del Codice Atlantico che si situano nel periodo francese di Leonardo, dalla fine d
La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci
editore: Nomos Edizioni
pagine: 176
Catalogo della mostra presso il Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Leonardo. L'ultima cena
di Pietro C. Marani
editore: Electa
pagine: 298
Fotografata con dettagli a grandezza naturale, "L'ultima cena" rivela ciò che la visione a distanza non consente nella realtà:
Vita di Nullo
di Diego Marani
editore: La nave di teseo
pagine: 101
"Vita di Nullo" è il romanzo della provincia italiana, una ballata intensa cantata da eroi troppo grandi per le piazze in cui
Lavorare manca
di Marani Diego
editore: Bompiani
pagine: 247
Lavorare manca, a chi il lavoro non lo trova ma anche a chi un lavoro ce l'ha: perché chi ci ha insegnato sin da bambini che i
Leonardo Da Vinci 1452-1519. Ediz. inglese
editore: Skira
Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.
Leonardo da Vinci 1452-1519
editore: Skira
pagine: 616
Leonardo da Vinci, uomo poliedrico e d'ingegno, talento assoluto del Rinascimento italiano, incarnò in pieno lo spirito universalista della sua epoca. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, musicista e inventore, fu attivo nei più disparati campi dell'arte e della scienza, ed è oggi considerato il più noto tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento, ma di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Realizzata in occasione della più completa mostra dedicata al genio vinciano, promossa dal Comune di Milano e ideata e prodotta da Palazzo Reale e Skira, questa monografia propone in una visione d'insieme la straordinaria complessità di questa figura come artista, pittore e disegnatore, e, in parte, la sua attività di scienziato e tecnologo, mai considerata nelle mostre sinora realizzate. Dodici sezioni accompagnano il lettore a scoprire l'attività poliedrica di Leonardo, attraverso i dipinti, i codici originali, i disegni autografi (oltre centro, di cui circa trenta dal celeberrimo "Codice Atlantico") e un formidabile numero di opere d'arte: dipinti, disegni, manoscritti, sculture, incunaboli e cinquecentine provenienti dai più celebri musei e biblioteche del mondo, tra cui capolavori di Antonello da Messina, Botticelli, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Verrocchio, Lorenzo di Credi, Della Robbia e Bramante.