Libri di P. C. Rivoltella
Che cos'è un EAS. L'idea, il metodo, la didattica
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 144
Dopo "Fare didattica con gli EAS" (2013), in cui il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati era stato messo a punto e pr
Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatro
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 288
L'insegnamento ha un'origine comune con il teatro: come questo, è un'arte della vita e ha una natura performativa
La scala e il tempio. Metodi e strumenti per costruire comunità con le tecnologie
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Franco Angeli
L'immagine della scala e del tempio fa riferimento a un passo di Cittadelle, di Antoine de Saint-Exupéry, che Adriano Olivetti
Tecnologie di comunità
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 128
La genesi teorica, il profilo metodologico e alcune prime possibili applicazioni dell'approccio delle Tecnologie di comunità:
Nuovi alfabeti. Educazione e culture nella società post-mediale
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 224
La diffusione dei media digitali e sociali e la loro pervasività di impatto sulla vita delle persone ha favorito un processo d
Tempi della lettura. Media, pensiero, accelerazione
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 144
Nell'attuale contesto socioculturale - segnato dal protagonismo dei media digitali e sociali - le pratiche del leggere sono ca
Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione
editore: Morcelliana
pagine: 192
Il paesaggio culturale attuale, segnato dal protagonismo della tecnologia e dal trionfo dei dati, necessita che se ne comprend
Le virtù del digitale. Per un'etica dei media
di Rivoltella P. Cesare
editore: Morcelliana
pagine: 128
Se spesso si parla di media digitali dandone una connotazione negativa, questo libro riprende la tradizione delle virtù per pr
Media education. Idea, metodo, ricerca
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Scholè
pagine: 272
La Media Education sta oggi vivendo una fase di grande popolarità
Un'idea di scuola
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Morcelliana
pagine: 140
Oggi abbiamo bisogno di un'idea di scuola, non di discorsi
Argomentazione, parola, immagine. Retorica e forme della comunicazione
di Massimo Rivoltella
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 299
"Congedando questo testo, sento di doverlo accompagnare con due osservazioni di fondamentale importanza. La prima riguarda la sua genesi e quindi la sua natura. Esso discende dalla rielaborazione del materiale didattico approntato per i corsi di 'Retorica e forme della comunicazione' e 'Cultura e forme di comunicazione nel mondo antico' da me tenuti presso l'Università Cattolica di Milano negli ultimi anni accademici. È dunque stato pensato e realizzato per un pubblico di studenti universitari (e non di studiosi...) e desidera essere una sorta di institutio retorica di tipo eminentemente divulgativo. La seconda osservazione concerne il fine principale dell'opera. Il patrimonio tecnico retorico viene esposto in queste pagine come 'rasoio ermeneutico', come strumento in grado - ancora oggi - di offrire un potente aiuto nel leggere un messaggio in rapporto ad un codice tradizionale (la retorica, antica e nei suoi sviluppi successivi) in diversi ambiti (letterario, artistico-figurativo, cinematografico, pubblicitario, etc.). L'attitudine a riconoscere criticamente percorsi del farsi parola e immagine del pensiero guidati dall'ars suadendi costituisce la meta formativa e la 'scommessa' educativa che mi hanno mosso alla scrittura di questo libro. Sento il gradito obbligo, infine, di ringraziare i dottori Federico Gallo e Alfredo Viscomi per l'aiuto prestatomi nella revisione del testo." (Dall'Introduzione)