Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Cosentino

Le tracce fantasma

di Nicola H. Cosentino

editore: Minimum fax

pagine: 400

Valerio Scordia - trentotto anni, ex chitarrista - vive della sua passione: ascolta canzoni e scrive cosa ne pensa
18,00

Milano mia. Percorsi sentimentali nella città che non ti aspetti

di Dario Cosentino

editore: Fabbri

pagine: 320

"Bisogna camminare col naso all'insù per godersi la meraviglia dell'architettura urbana, svoltare un angolo che potrebbe sembr
16,90

Storie di Praga. Un percorso nella cultura ceca

di Annalisa Cosentino

editore: Hoepli

pagine: 224

Storie di scrittori e poeti, di scienziati e pittori, di teologi e santi, di principesse e imperatori: un libro che passa in r
19,90

Quando finisce la notte. Credere dopo la crisi

di Francesco Cosentino

editore: Edb

pagine: 160

Ci sono momenti e situazioni che chiamiamo "crisi", in cui il pozzo della vita si prosciuga
13,00

Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità

di Antonio Cosentino

editore: Ugo Mursia Editore

pagine: 246

Socrate è stato un terremoto di quelli che cambiano il mondo, e il mondo (quello occidentale), a distanza di più di 2400 anni
17,00

Il nuovo almanacco alimentare 2021. Giorno per giorno tutte le ricette dell'anno

editore: Rizzoli

pagine: 208

Cucinare per passione, riscoprire il profumo degli ingredienti e realizzare prelibatezze buone anche per la salute in poco men
15,00

Incredulità

di Francesco Cosentino

editore: Cittadella

pagine: 184

Osservando da vicino il crescente fenomeno della disaffezione nei confronti di Dio, il testo rilegge la relazione tra fede e i
13,80

Vita e morte delle aragoste

di Nicola H. Cosentino

editore: Voland

pagine: 136

Le aragoste non smettono mai di crescere, per adattarsi al cambiamento abbandonano il carapace e ne creano uno nuovo
15,00

Immigrazione

di Raffaella Cosentino

editore: Città Nuova

pagine: 112

Le rotte dei migranti, gli hotspot, il dibattito su Schengen. L'immigrazione nel Mediterraneo mette in ginocchio l'Europa. Il Mediterraneo è oggi la rotta migratoria più pericolosa al mondo, su cui si affacciano la Grecia e l'Italia, frontiere meridionali dell'Unione europea. Nel 2015 oltre 3500 persone sono naufragate tentando di raggiungere la sponda della salvezza. Tra loro c'erano 700 bambini. C'è un vuoto nel nostro immaginario rispetto a ciò che li spinge a partire con ogni mezzo e ad affrontare tanti rischi. Nonostante si sia tanto dibattuto sulla soglia etica da non oltrepassare nella rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio in corso, il rischio è che lo choc e la commozione per le sofferenze e le vittime vengano presto rimossi e dimenticati. Il rischio è la "globalizzazione dell'indifferenza".
8,00

Scuola, sembra ieri, è già domani. L'autoriforma come trasformazione della vita pubblica

di Vita Cosentino

editore: Moretti & vitali

pagine: 282

Il libro propone di seguire l'itinerario di una insegnante che si appassiona al suo lavoro e inventa pratiche politiche per ca
18,00

Dalla fine del mondo

di Francesco Cosentino

editore: Tau

pagine: 72

Una conversione pastorale e missionaria
8,00

Lievito nella pasta. Evangelizzare la città postmoderna

editore: EMP

pagine: 184

La città contemporanea è sempre di più lo scenario privilegiato dell'annuncio del Vangelo
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.