Libri di P. Diadori
La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica
editore: Cesati
pagine: 268
Al centro di questo volume ci sono la canzone italiana e la sua lingua: se ne indagano tradizioni, nuove tendenze e usi nell'i
Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi
editore: Cesati
pagine: 207
In questo volume sono raccolti interventi che approfondiscono le caratteristiche e le funzioni del dialogo nei manuali di ital
La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica
editore: Cesati
pagine: 271
In questo volume, che inaugura la collana "LCD
Italiano per stranieri. Lo stato dell'arte sulla verifica e la valutazione delle competenze linguistiche e didattiche
editore: Cesati
pagine: 228
Questo saggio collettaneo vuole offrire un contributo sullo stato dell'arte in merito alla verifica e alla valutazione delle c
L'italiano lungo le vie della musica: la canzone
editore: Cesati
pagine: 216
Non meno che all'opera lirica (cui è dedicato il volume gemello di questa serie), alla canzone cosiddetta "leggera"(sulla qual
L'italiano lungo le vie della musica: l'opera lirica
editore: Cesati
pagine: 165
Il prestigio della cultura musicale italiana è ancora oggi testimoniato dai vari italianismi utilizzati in numerose lingue str
Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche
editore: Cesati
pagine: 190
La situazione dell'italiano come lingua non materna è oggi quanto mai fluida, sia per l'accelerazione della mobilità individua
Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione
editore: Carocci
pagine: 214
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.