Libri di P. Eusebio
Domande e risposte sui Vangeli. Testo greco a fronte
di Eusebio di Cesarea
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 384
Eusebio, autore della celebre Storia ecclesiastica, agli inizi del IV secolo compose un'opera esegetica intitolata Domande e r
Parabole per una vita più felice
di Eusebio Gomez Navarro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 240
È da prima che esistesse la scrittura che l'uomo racconta storie e parabole. Le tramanda da padre in figlio come gioielli di famiglia, arricchendo la cultura del suo popolo e dell'umanità. La parabola è stata utilizzata dai maestri per spiegare importanti verità, per rendere intuibili concetti difficili, per trasmettere ammaestramenti di valore sociale, per favorire l'immaginazione dell'uditore; anche Gesù le ha utilizzate per parlarci di Dio, dell'uomo e del loro rapporto. Eusebio Gómez Navarro prende spunto dalle parabole del Maestro per offrire al lettori riflessioni, semplici ed efficaci, utili per il cammino di tutti i giorni.
Preparazione evangelica
di Eusebio di Cesarea
editore: Città Nuova
pagine: 368
"Preparazione evangelica" può essere considerata un vero e proprio monumento dell'intera cultura occidentale: si tratta di uno scritto che, pur appartenendo al genere letterario dell'apologetica, si colloca nella storia della cultura e della filologia, in quanto uno dei più straordinari florilegi di autori dell'antichità classica mai pervenuti. Non c'è scrittore, poeta, storico o filosofo, di cui Eusebio non citi almeno una volta un passo o un verso. Sotto questo profilo l'opera ha il pregio innegabile di aver contribuito a meglio comprendere autori i cui testi ci sono pervenuti e a farci conoscere testi di autori altrimenti sconosciuti.
Preparazione evangelica
di Eusebio di Cesarea
editore: Città Nuova
pagine: 520
Preparazione evangelica può essere considerata un vero e proprio monumento dell'intera cultura occidentale: si tratta di uno scritto che, pur appartenendo al genere letterario dell'apologetica, si colloca nella storia della cultura e della filologia, in quanto uno dei più straordinari florilegi di autori dell'antichità classica mai pervenuti. Non c'è scrittore, poeta, storico o filosofo, di cui Eusebio non citi almeno una volta un passo o un verso. Sotto questo profilo l'opera ha il pregio innegabile di aver contribuito a meglio comprendere autori i cui testi ci sono pervenuti e a farci conoscere testi di autori altrimenti sconosciuti. Il presente tomo completa la pubblicazione del testo.
Vita di Costantino. Testo greco a fronte
di Eusebio di Cesarea
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 429
Documento di straordinario interesse, la "Vita di Costantino" offre testimonianze di prima mano su avvenimenti che segnarono l
Dimostrazione evangelica
di Eusebio di Cesarea
editore: Città Nuova
pagine: 280
La Dimostraifone evangelica, composta intorno al 314-320 d.C., appartiene al gruppo delle opere apologetiche di Eusebio di Cesarea. Originariamente in venti libri, ci sono pervenuti per intero i primi dieci e alcuni frammenti del quindicesimo. L'intento dell'opera è quello di controbattere le accuse dei giudei, perciò Eusebio legge ed interpreta, in chiave cristologica, le profezie vetero testamentarie, cui riconosce un valore universale e che, come egli dimostra, si sono pienamente realizzate in Cristo. Il Cristianesimo non è pertanto una nuova forma di religione, ma la prima, sola, unica e vera forma, che attua pienamente la reale essenza del giudaismo come religione rivelata. Ricchissima di citazioni bibliche, l'opera rivela la straordinaria capacità di Eusebio di muoversi con dimestichezza all'interno del testo sacro; in essa l'Autore riassume e completa tutti i temi e i motivi cui l'apologetica aveva fatto ricorso in passato. La novità vera dell'opera rispetto alla precedente apologetica è nell'aria nuova che in essa si respira, da cui traspare che la nuova religione non è più perseguitata e costretta a difendersi, come in precedenza, ...
La forza di Micciché
di Dali` Eusebio
editore: Falzea
pagine: 288
La carriera di uno dei principali protagonisti della politica del nostro paese, sin dagli albori della seconda Repubblica: Gia
Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale
di Eusebio di Cesarea
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 272
L'Elogio di Costantino è un testo composto da due differenti discorsi (sempre trasmessi nella tradizione insieme, come fossero
Paesaggio agrario
Una questione non risolta
editore: Gangemi
pagine: 160
Il termine "paesaggio" assume una pluralità di significati, che corrispondono a differenti sensibilità: agroforestali, archite