Libri di P. Fazzini
L'ospite della camera 201. Mussolini a Campo Imperatore
di Andrea Fazzini
editore: Piemme
pagine: 220
È appena iniziato il freddo settembre del 1943 quando Roberto, 11 anni, viene chiamato a lavorare come tuttofare all'albergo d
Tablet degli argomenti di geografia. Scuola secondaria di 1º grado
editore: Erickson
pagine: 216
Il Tablet degli argomenti di Geografia a è uno strumento pensato apposta per gli studenti della scuola secondaria di primo gra
«Uccidete me, non la gente». La suora coraggio del Myanmar racconta la sua storia
editore: Emi
pagine: 84
Mentre il mondo è attanagliato dal covid, in Myanmar si scatena un colpo di stato
Raúl Zurita «Ni pena ni miedo». Poesia civile, canzone e performance
di Marco Fazzini
editore: Agenzia X
pagine: 233
«Ho bruciato il mio viso e provato ad accecarmi perché ho aderito alla pelle torturata del Cile, ho voluto morire anch'io di t
Famiglie missionarie a km 0. Nuovi modi di «abitare» la Chiesa
di Gerolamo Fazzini
editore: Ipl
pagine: 176
C'è un modo nuovo di vivere l'appartenenza alla comunità cristiana e di intendere la vita di famiglia alla luce del Vangelo ch
Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado
editore: Erickson
Il volume propone un approccio didattico nuovo alla geografia, allo stesso tempo critico ed emozionale
Vocabolario comparativo dei dialetti Walser in Italia
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 160
'Questo Vocabolario comparativo, repertorio lessicale dei dialetti parlati nelle località walser o vallesane italiane (Piemont
Odierai il prossimo tuo come te stesso. Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente
editore: Piemme
pagine: 192
«Ama il prossimo tuo come te stesso»: è il comandamento evangelico forse più difficile da rispettare, oggi, in un Paese incatt
«La mia vita è cambiata a Medjugorje». I pellegrini si raccontano
di Gerolamo Fazzini
editore: Ares
pagine: 264
Questo libro dà voce a una serie di testimoni, famosi e no, accomunati dall'aver vissuto a Medjugorje un'esperienza che ha segnato in modo indelebile la loro esistenza. Da tutto il mondo, e da anni, un fiume di persone accorre in Erzegovina perché sente che lì "il Cielo si è fatto più vicino alla terra". E da lì riparte, ogni volta, rinnovato nel profondo. Emozioni passeggere? Suggestione collettiva? No. Lo documentano il vaticanista Saverio Gaeta, che in Postfazione ci aggiorna sulle analisi scientifiche effettuate sui veggenti; e, più specificatamente, Luca Pesenti, sociologo dell'Università Cattolica di Milano, che, a partire da un questionario distribuito ai fedeli in viaggio per l'Erzegovina, delinea un identikit del pellegrino, il primo in assoluto del genere. Conclusioni: a Medjugorje si raduna un popolo variegato, ben diverso dagli stereotipi in circolazione. Non meno sorprendenti sono i testimoni che prendono la parola nel volume, senza cadere in sensazionalismi: tra loro un ingegnere-imprenditore, un prete molto legato al cardinale Martini, un dentista affermato, diventato sacerdote dopo un incontro singolare proprio a Medjugorje, un bancario trasformatosi in "pellegrino di carità", un'insegnante che dedica le ferie a guidare i pellegrini per volontariato... Il fascino di Medjugorje ha conquistato anche volti noti, come il batterista Tullio De Piscopo e il medico Giorgio Calabrese, dietologo della Juventus.
Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista
editore: Emi
pagine: 222
Protagonista di un'avventura umana e missionaria straordinaria, padre Gheddo ha denunciato con forza i drammi della fame, delle ingiustizie globali, delle guerre che devastano il mondo. E ci ha raccontato, con genuino stupore, i miracoli realizzati dallo Spirito Santo alle più diverse latitudini, in quelle giovani Chiese da cui il cattolicesimo occidentale ha molto da imparare. Ha scelto il Pime, nel lontano 1945, affascinato dall'ideale di annunciare il Vangelo "fino agli estremi confini della terra". Avrebbe voluto partire per l'India, ma i suoi superiori decisero diversamente. Così, per tutta la sua vita, la missione di padre Piero Gheddo si è tradotta in un giornalismo appassionato e militante. Migliaia gli articoli scritti per testate cattoliche e laiche; un centinaio i libri pubblicati (il primo è uscito nel 1956). Oltre 80 i Paesi che il missionario ha toccato nel corso dei suoi innumerevoli viaggi, spesso diventando testimone in prima linea delle più terribili pagine del Novecento: la Rivoluzione culturale in Cina, la guerra in Vietnam, l'apartheid in Sudafrica, le dittature militari in Sudamerica, il genocidio in Ruanda. Scoprendo che il Vangelo fa sempre notizia.
Scritte con il sangue. Vita e parole di testimoni della fede del XX e XXI secolo
di Gerolamo Fazzini
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
Non v'è discorso "di peso" di Papa Francesco che non contenga un riferimento insistito alla croce, un'allusione esplicita al prezzo della testimonianza, troppo insistita per non considerarla un "marchio di fabbrica" del Pontefice "venuto dalla fine del mondo". Questa antologia di testi di cento testimoni del XX e XXI secolo nasce con l'intento di raccogliere tale indicazione di rotta: riscoprire la dimensione del martirio come costitutiva dell'identità cristiana e non già uno spiacevole "fuori programma". Una galleria che contiene molti nomi noti e altri pressoché sconosciuti. La scelta va nella direzione che Papa Francesco ha indicato quando ha fatto riferimento alla "classe media della santità", ossia a quel popolo - tanto numeroso quanto poco raccontato - di miti, di misericordiosi, di puri di cuore, di affamati e assetati di giustizia, di perseguitati per causa della fede, che ogni giorno, alle più diverse latitudini, mettono in pratica, con opere e parole, nient'altro che le Beatitudini. Per questa ragione il libro suddivide le storie dei testimoni di oggi secondo le diverse beatitudini. Da Charles De Foucauld a Dietrich Bonhoeffer, da Massimiliano Kolbe a Pavel Florenskij, da Jerzy Popieluszko a Pino Puglisi, oltre cento testimoni che hanno dato la vita per la fede o "secondo quel che la fede chiede", riletti attraverso le loro pagine più belle.
Un Vangelo per l'Africa
Cesare Mazzolari, vescovo di una Chiesa crocifissa
di Fazzini Lorenzo
editore: Lindau
pagine: 144
Da trent'anni missionario in Sudan, da tredici vescovo di Rumbek, nel sud dell'antica "Nigrizia" di Daniele Comboni, monsignor