Libri di P. Frezza
Radiografie del cinema. Fra tempo e società
di Gino Frezza
editore: Meltemi
pagine: 234
Cosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo s
Metafore di scienza. L'eredità dalla Genesi a Frankenstein
di Giulia Frezza
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 271
«Quando uso una parola», disse Humpty Dumpty in tono piuttosto sdegnato, «essa significa esattamente quello che voglio - né di
Stan the Man. Un nuovo immaginario tra fumetti e media
editore: Alessandro polidoro editore
pagine: 128
Con un intervista del 1988
Nuvole mutanti. Strutture visive e immaginario dei fumetti
di Gino Frezza
editore: Meltemi
pagine: 272
Pier Paolo Pasolini riteneva che le pagine dei fumetti fossero nuvole: immagini fluttuanti e cangianti, che attirano l'attenzi
Paolo di Tarso
Confessioni
di Frezza Fortunato
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 280
Il volume rappresenta un'autobiografia dell'Apostolo Paolo, che attraverso i suoi scritti racconta in prima persona la sua ste
Pro amicis. Omelie domenicali ai Medici
di Frezza Fortunato
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 184
Omelie come forma di memoria amicale e promemoria di itinerario ulteriore, testimonianza memore a Cristo da parte di colui che
I like you a sack
To the conquest of the world with english from fearMi piaci un sacco. Alla conquista del mondo con l'inglese da paura
editore: Tea
pagine: 96
La premiata ditta Frezza & Isidori nasce tre anni fa, quando i due si trovano per caso a lavorare sullo stesso progetto
Così viviamo per dire sempre addio
di Andrea Frezza
editore: Rubbettino
pagine: 283
"Qua nessuno sa chi sono. I Santavelica sono spariti. Qualcuno crede che io sia un professore di liceo o un dirigente dell'amministrazione dello Stato in pensione, alquanto bizzarro nell'aspetto, che con i soldi della liquidazione ha acquistato e restaurato la casetta dello scoglio." Così l'ultimo discendente dei Santavelica che ha deciso di trascorre la fine della sua vita rifugiandosi a pochi metri dalla villa dov'è nato. Di fronte all'azzurro dello Stretto di Messina, tra una passeggiata in riva al mare e un'insalata di pomodori, Matteo insegue fino in fondo l'amore e la bellezza, gli stessi mali che hanno segnato la decadenza della sua famiglia. L'opprimente solitudine è rischiarata dalle candele dei ricordi: lo zio Gioacchino in pellegrinaggio circolare verso la Terra Santa; Sisina sposa per un giorno; l'estate del '52 ad Anacapri insieme a nonna Ruth; gli anni in America, la visita ad Hemingway, Chandler, Marilyn. Così Matteo vive il tempo che rimane preparandosi a dire l'ultima volta addio.
Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale
di Frezza Gino
editore: Liguori
pagine: 360
Il leader, la folla, la democrazia nel discorso pubblico americano
1880-1941
di Frezza Daria
editore: Carocci
pagine: 336
I temi della folla, dell'estrema varietà dei suoi comportamenti e della sua leadership, sono centrali nella storia della democ