Libri di P. Giovannini
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo
editore: Laterza
pagine: 266
Truffe, tangenti, arricchimenti inspiegabili, legami con la mafia: il fascismo tutto fu tranne che una 'dittatura degli onesti
Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'«autunno caldo»
editore: Ediesse
pagine: 192
Teorie sociologiche alla prova
editore: Firenze University Press
pagine: 288
Onestà intellettuale e sfida alla retorica sono i due obiettivi strategici di chi si avventura nell'incerta strada della conoscenza sociologica. Questo libro non pretende di rispondervi in pieno, ma vuole comunque tentarne un parziale rispetto. Maturato in una pluriennale esperienza didattica e di ricerca, adotta una linea interpretativa di valorizzazione del punto di vista dell'attore sociale, considerato però nel suo stretto rapporto, simbiotico e processuale, con la società nella quale si muove, una società non astratta e generica, ma indagata e capita nella sua dimensione concreta, di vita quotidiana e di relazioni sociali. La sua organizzazione segue uno schema pressoché identico in tutti i capitoli, procedendo in forma dialogica dall'individuazione delle categorie centrali per il problema trattato fino alla sua o alle sue applicazioni empiriche, con una cerniera tra i due momenti costituita dal contributo dell'autore o della scuola sociologica più rilevanti per il tema.
La sfida del declino industriale. Un decennio di cambiamenti
editore: Carocci
pagine: 254
Questo volume è il prodotto di un lavoro di riflessione e di sintesi a partire dai molti studi (teorici ed empirici) condotti in questi ultimi dieci anni sulla tematica del declino industriale in Italia, con particolare attenzione a quanto avvenuto in Toscana. Diversamente da altri approcci sul tema, qui l'attenzione è posta sulle risposte sociali prima che su quelle istituzionali, per capire i mille modi in cui individui, famiglie e gruppi, a partire dalle concrete società locali nelle quali vivono e lavorano, affrontano e gestiscono la transizione verso una società diversa, dove si è appannata e qualche volta dissolta l'immagine e la realtà familiare del mondo dell'industria.
Il lavoro nei paesi d'Europa. Un'analisi comparativa
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il passaggio dell'Europa dai tradizionali modelli produttivi del taylorismo e del fordismo al post (o neo) industrialismo costituisce lo sfondo degli studi nazionali presenti in questo libro. L'analisi si confronta con le recenti trasformazioni sociali ed economiche che hanno segnato il mondo del lavoro. Molti dei saggi ruotano intorno alla crisi del modello tradizionale di lavoro tipico della grande impresa e guardano al progressivo affermarsi delle nuove forme di occupazione.