Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Guerrieri

Inclusione, produttività, crescita. Un'agenda per l'Italia

editore: Il mulino

pagine: 732

Il volume contiene una raccolta di saggi dedicati ai temi della crescita, della produttività, delle disuguaglianze e della coe
50,00

L'architettura del mondo nuovo. Govenance economica e sistema multipolare

editore: Il mulino

pagine: 271

Stabilità e crescita dell'economia globale. Si tratta di un obiettivo prioritario nell'agenda internazionale, tanto più nel momento in cui una pesante crisi economico-finanziaria fa sentire i suoi effetti in tutto il mondo. L'obiettivo è prioritario non solo per ragioni di equità, ma anche in un'ottica di prevenzione: se solo si riflette che dalla mancata soluzione dei gravi squilibri che caratterizzano le relazioni economiche fra le principali aree del pianeta possono derivare pesanti ricadute in termini di (ulteriore) conflittualità politica. Per conseguire quell'obiettivo si rende necessaria una complessiva riforma del sistema di governance dell'economia globale. Una riforma per nulla semplice, in un mondo multipolare: già a partire dalla ricerca di una progettazione condivisa. Di questi temi si occupa il volume, analizzando lo scenario della governance economica mondiale: le tre principali istituzioni - Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Organizzazione Mondiale del Commercio - e l'intero sistema, sia formale sia informale, della negoziazione e attuazione delle scelte di politica economica, a partire dal contesto G8-G20. La ricerca, condotta in collaborazione fra l'AREL e l'Istituto Affari Internazionali, illustra il quadro attuale e i possibili suoi sviluppi, e il ruolo che l'Italia potrà svolgere nel promuovere proposte a livello internazionale.
22,00

Il Doha Round e il Wto. Una valutazione quantitativa degli scenari di liberalizzazione commerciale

editore: Il mulino

pagine: 268

Dopo circa sette anni di trattative il Doha Development Round, il grande negoziato multilaterale in ambito WTO, lanciato nel 2001, vive ancora un periodo di incertezza e più scenari restano aperti circa il suo esito finale. In una fase così rilevante questo libro vuole fare il punto sull'andamento dei negoziati ed offrire un'analisi approfondita dei principali temi al centro delle trattative. L'analisi si avvale sia di valutazioni qualitative sia di stime quantitative degli effetti di possibili accordi, imperniando queste ultime sull'utilizzo di un modello elaborato e adattato al caso specifico dell'economia italiana. I primi quattro capitoli sono dedicati all'evoluzione del Doha Round nel suo complesso e ai tre principali tavoli negoziali: l'agricoltura, l'accesso al mercato per i prodotti non-agricoli e i servizi. I successivi capitoli sono dedicati alle valuta-zioni quantitative tanto dell'impatto della liberalizzazione multilaterale sui diversi mercati e settori, quanto ad approfondimenti relativi a specifici aspetti del mercato del lavoro e della politica commerciale dell'Unione europea.
23,00
19,63
25,82
21,50

Regionalismo finanziario e futuro dell'area dell'euro

editore: Il mulino

pagine: 270

La sfera monetaria e finanziaria internazionale sperimenta - in relazione alla crisi mondiale - un fenomeno nuovo: gli accordi
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.