Libri di P. Infantino
Alle origini delle scienze sociali
di Lorenzo Infantino
editore: Rubbettino
pagine: 182
Quella che viene spesso chiamata «epoca della società» è stata un periodo in cui alcuni straordinari pensatori si sono dati il
I bambini imparano. Il ruolo educativo degli adulti nei servizi per l'infanzia 0-6
di Agnese Infantino
editore: Guerini Scientifica
pagine: 168
Potere. La dimensione politica dell'azione umana
di Lorenzo Infantino
editore: Rubbettino
pagine: 321
Al pari di tante altre, la parola "potere" viene utilizzata nella comunicazione di tutti i giorni. Ognuno di noi la pronunzia e l'ascolta senza lasciare trasparire dubbi di sorta. Ma si tratta di una parola che evoca molte cose e che delimita un territorio della cui identità non siamo affatto certi. Questo volume svolge una funzione chiarificatrice. Con appropriata scelta metodologica, il fenomeno del potere viene "scomposto" e ridotto ai suoi elementi più semplici. L'analisi prende avvio dal rapporto intersoggettivo. È così che viene individuato il momento in cui, conferendo agli attori differenziati gradi di autonomia, la sovraordinazione e la subordinazione prendono corpo. Quel che viene dapprima "decifrato" è quindi il potere infrasociale, quello che nasce dalle relazioni interindividuali. Il che costituisce la base per giungere al potere pubblico, che è il potere esercitato dai governanti sui governati. Il suo processo generativo viene "disaggregato". Con l'aiuto di una letteratura sovente trascurata, vengono isolati i "fotogrammi" indispensabili alla comprensione del fenomeno. Ne emergono ragioni, abusi e mistificazioni. Tutti gli orpelli che rivestono il potere vengono in tal modo strappati, il suo volto oscuro illuminato. È all'opera una teoria tramite cui le posizioni sociali conseguite mediante il confronto vengono nettamente separate da quelle occupate per mezzo della simulazione e il sostegno delle strutture coercitive.
L'ordine senza piano. Le ragioni dell'individualismo metodologico
di Lorenzo Infantino
editore: Armando editore
pagine: 272
Alunni speciali. Apprendere l'inclusione a scuola
di Aminta Patrizia Infantino
editore: la meridiana
pagine: 116
In ogni classe sono inseriti ragazzi che hanno bisogno di essere integrati attraverso una didattica speciale adeguata ai loro bisogni speciali. Questo diventa un'opportunità se i docenti trasformano i bisogni speciali del singolo in un'occasione di crescita per tutta la classe attraverso la sperimentazione di innovative tecniche attive d'insegnamento. Dalla solita e ripetitiva lezione frontale alle tecniche cooperative che permettono sia di scoprire la potenza del cervello del gruppo che di sperimentare tutti i talenti che i ragazzi possiedono. È il salto qualitativo tra l'integrazione, l'inclusione e l'interazione. Questo libro è un invito a lasciarsi catturare dal piacere dell'educazione in una scuola finalmente cooperativa dove a vincere non è il primo che alza la mano ma colui che aiuta l'altro ad alzarla. Vince chi ha le emozioni chiare più che le idee. Vince chi è felice di non essere l'unico ad essere felice. Vince chi è capace di risvegliare in sé il rispetto e la dignità. Vincono gli insegnanti che sanno lasciare un segno. Vince chi educa tirando fuori dall'altro il miglior "sé stesso" possibile. Vince chi sa ascoltare. Vince chi ha i mezzi per educare e li sa mettere al servizio degli altri. Questo libro è destinato a quelle guide, genitori ma soprattutto insegnanti, che cercano di trasformare le sofferenze in una forza dirompente, comprendendo che la "diversità" o il "trauma" possono rappresentare un trampolino di lancio per la propria realizzazione.
Individualismo, mercato e storia delle idee
di Infantino Lorenzo
editore: Rubbettino
pagine: 325
L'individualismo è il tema centrale di questo volume
Il professor computer
Nuove tecnologie nella didattica delle Lettere
editore: Carocci
pagine: 128
Questo volume intende presentare modelli ed esperienze per utilizzare in modo efficace, particolarmente in ambito umanistico,
Il prestigio. Capirlo e accrescerlo
di M. Giaele Infantino
editore: Xenia
pagine: 126
Un termine dal duplice significato che comunque implica sempre la capacità di stupire, di emergere, con una "magia" o con un ruolo di potere per fama, ricchezza o ingegno. L'autore ci offre un'approfondita analisi dei vari aspetti del prestigio, come è stato rappresentato nel mondo letterario, cinematografico e delle canzoni, come cercarlo dentro di sé per accedere alla vera meraviglia.
L'ordine senza piano. Le ragioni dell'individualismo metodologico
di Lorenzo Infantino
editore: Armando editore
pagine: 272
La comunicazione non violenta. Dialogare in armonia
di M. Giaele Infantino
editore: Xenia
pagine: 125
Il testo insegna a padroneggiare l'arte della comunicazione, per salvaguardare le relazioni ed evitare di innescare processi di competitività. Propone l'idea di mediazione come alternativa ai conflitti. Illustra la dialettica fra potere e libertà nella letteratura, da Sofocle a Tolkien. Definisce l'empatia e l'intelligenza emotiva come via della condivisione.