Libri di P. L. Ballini
Giorgio La Pira sindaco di Firenze. Ambasciatore di pace
editore: Polistampa
pagine: 192
Gli anni adolescenziali, in una Messina ancora sconvolta dal terremoto del 1908, e i primi sforzi letterari
De Gasperi. Un disegno e un impegno di governo della Repubblica
editore: Studium
pagine: 224
1945-1954: De Gasperi Presidente del Consiglio
Quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea
editore: Rubbettino
pagine: 198
L'ottavo volume della Collana Quaderni Degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea raccoglie gli atti del Convegno "L
Il Giornale del mattino di Ettore Bernabei
editore: Polistampa
pagine: 656
L'opera ripercorre la storia del «Giornale del Mattino», quotidiano fondato a Firenze nel 1947, concentrandosi sugli anni in c
Quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea
editore: Rubbettino
pagine: 268
"I quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea", a cura di Pier Luigi Ballini, sono una nuova iniziativa del
Quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea
editore: Rubbettino
pagine: 248
"I quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea", a cura di Pier Luigi Ballini, sono una nuova iniziativa del
Le autonomie locali. Dalla resistenza alla I legislatura della repubblica
editore: Rubbettino
pagine: 746
Scuola e nazione in Italia e in Francia nell'Ottocento. Modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata. Ediz. italiana e francese
editore: Ist. Veneto di Scienze
pagine: 332
Il tempo della Regione. La Toscana
editore: Giunti Editore
pagine: 422
L'Associazione dei Consigleri Onorari della Regione Toscana, istituita con legge regionale nel 1991, che si propone di valorizzare la funzione dell'Ente Regione a sostegno della democrazia e delle Autonomie Locali, tramite attività di studio e di divulgazione>>, ha progettato la pubblicazione di questo volume "Il tempo della Regione. La Toscana", allo scopo di far conoscere la Regione come ente pubblico territoriale, munito di autonomia amministrativa e legislativa, entrato nel nostro ordinamento giuridico per le norme stabilite nella Costituzione della Repubblica Italiana.
L'Italia e l'Europa (1947-1979)
editore: Rubbettino
pagine: 847
I due volumi rappresentano il risultato di una ricerca promossa dall'Istituto Luigi Sturzo su "il contributo italiano alla cos