Libri di P. Mania
Il copyright nell'era digitale. Problematiche e casi di studio
editore: Round robin editrice
pagine: 136
Quali problemi, nelle tante forme con le quali si manifesta, può incontrare l'autorialità e il diritto d'autore nelle arti ogg
Diritto d'autore. Alcune questioni aperte
editore: Round robin editrice
pagine: 132
Studiosi di diritto, archivisti, storici dell'arte interrogano in questo volume il tema del diritto d'autore esplorando alcuni
Nomenklatura. Chi comanda davvero in Italia
editore: Laterza
pagine: 159
Sono i consiglieri di Stato, i capi di gabinetto, i responsabili degli uffici legislativi dei ministeri, i tecnocrati della Ragioneria generale, alcuni alti dirigenti. Sono sconosciuti ai cittadini. Sono potenti, silenziosi, intoccabili. Scrivono le leggi e autorizzano gli emendamenti in Parlamento. Producono gli atti del governo e li giudicano nelle aule dei Tar e del Consiglio di Stato. Perfino la legge di Stabilità passa prima dalle loro mani e poi arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Sono conservatori per definizione. Se le riforme restano al palo è anche per questo. Alla Nomenklatura non conviene cambiare nulla di quel che c'è. È vero, i tecnici ci sono sempre stati. Ma - e questa è la novità - a partire dal progressivo declino dei partiti, la politica si è ritirata lasciando libero un campo d'intervento sempre più ampio. Quando c'è stato da decidere, da agire, incapace di assumersi responsabilità e timorosa di perdere il consenso, ha abdicato in favore dei tecnici, dei consulenti, dei consiglieri. L'inchiesta di Mania e Panara parte da Palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, e arriva a Palazzo Chigi passando per via XX Settembre, nel gigantesco ministero dell'Economia: è il triangolo romano di chi decide davvero.
L'arte imperfetta. Il dibattito sull'arte contemporanea in Europa dal crollo del muro di Berlino ad oggi
di Patrizia Mania
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 234
L'arte imperfetta raccoglie analisi e riflessioni su un ventaglio esteso di molteplicità e multilateralità della cultura artistica all'inizio del nuovo millennio. L'orizzonte è quello dell'arte in Europa, o sarebbe forse piú corretto dire nelle Europe. Estraneo a pretese totalizzanti, interroga passaggi e attraversamenti in un possibile percorso con l'obiettivo di fornire un contributo a chi ci si voglia addentrare e orientare. Le tematiche affrontate costituiscono un vasto repertorio critico d'analisi sulla recente contemporaneità dell'arte e ci restituiscono uno spaccato storico di grande e inaspettato respiro.
Sükran Moral
Apocalypse. Ediz. italiana e inglese
editore: Gangemi
pagine: 206
Molti dei lavori di Sükran Moral sono fisici, di una materialità sorda, sembrano aggiungere una dose di sfacciata intensa dram
Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione
editore: Il mulino
pagine: 148
Il libro ricostruisce le vicende che hanno reso possibile l'esperienza della concertazione in Italia, quel metodo di governo c