Libri di P. Mieli
La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983)
di Mario Mieli
editore: Marsilio
pagine: 368
Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa d
Tossici. L'arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista
di Norman Ohler
editore: Rizzoli
pagine: 382
Il 31 ottobre 1937, gli stabilimenti Temmler registrarono all'Ufficio brevetti di Berlino la prima metilanfetamina tedesca, No
La storia segreta del KGB. Gli uomini e le operazioni dei più temuti segreti al mondo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 869
Dalla Rivoluzione d'Ottobre a Corbaciov: la storia di una nazione, di un movimento e di un'idea che cercarono di vincere la lo
Terremoto e trent'anni di cricche
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 287
In questo volume si esplora in profondità una di quelle voragini-simbolo aperta dal terremoto dell'Irpinia del 1980 dove non sprofondarono solo le abitazioni di Lioni e degli altri centri toccati dal sisma. Fu inghiottito anche qualcosa che ha a che fare con l'identità di questa terra. Qualcosa che come si può purtroppo ancor oggi constatare - ancora non è riemerso. Cosa ci fa capire tutto ciò? Che il terremoto andò a confermare e a definire, una volta per tutte, lo stereotipo di questa regione e di questa realtà dove al di là delle chiacchiere e delle frasi di circostanza la dimensione pubblico/politica e la dimensione malavitosa non sono scindibili.
Elementi di critica omosessuale
di Mario Mieli
editore: Feltrinelli
pagine: 326
La prima edizione di "Elementi di critica omosessuale" apparì nel 1977 come ampliamento della tesi di laurea in Filosofia morale dell'autore. La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza, è un'utopia da vivere partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio della Norma e del capitalismo. Si tratta, afferma Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi. La nuova edizione del saggio include in appendice saggi di De Lauretis, Spinelli, Dean, Jacobson, Lane, Rabant: studiosi che hanno trovato stimolante la riflessione di Mieli.
La gaia critica. Politica e liberazione sessuale negli anni Settanta. Scritti (1972-1983)
di Mario Mieli
editore: Marsilio
pagine: 368
Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa d
La storia segreta del KGB. Gli uomini e le operazioni dei più temuti segreti al mondo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 836
Dalla rivoluzione d'Ottobre a Gorbaciov: la storia di una nazione, di un movimento e di un'idea che, sentendosi assediati, cer