Libri di P. Pavesi
La nemica
di Irène Némirovsky
editore: Edizioni Theoria
pagine: 128
Francine Bragance è una donna ossessionata dalla propria bellezza e dalla giovinezza, che vive una vita fatta di luccichii e s
La dieta che ti salva la vita. 100 ricette per prevenire e curare le malattie
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 247
È il segreto meglio custodito in campo medico: se si trova nelle giuste condizioni, e se viene aiutato da elementi naturali, i
Sylvia Plath
di Linda Wagner-Martin
editore: Castelvecchi
pagine: 229
Linda Wagner-Martin è stata la prima studiosa a consultare i diari e la corrispondenza privata di Sylvia Plath, a sciogliere molti dei nodi di una vita breve e sofferta, proiettando una luce nuova sugli angoli più nascosti, sulle ombre più buie, sui momenti di vita che la grande poetessa americana teneva per sé, in "botti" di pudore, sofferenza e dolore. Oggi Sylvia Plath è riconosciuta come una delle poetesse più importanti del Novecento, la prima ad aver ricevuto il Premio Pulitzer dopo la morte. La campana di vetro, suo unico romanzo, è diventato un classico della narrativa moderna. Si uccise a trent'anni infilando la testa nel forno a gas, dopo aver sigillato la porta della cucina per impedire che il monossido di carbonio arrivasse alla stanza dei figli. La sua fine tragica, secondo l'amico e critico Al Alvarez, fu "la risposta a un grido d'aiuto rimasto inascoltato". Malgrado il talento straripante, la Plath non riuscì mai a liberarsi da un'insicurezza che la accompagnava sin dall'infanzia e che fu alla base di continue crisi depressive. Questa biografia ricostruisce la sua storia, le origini, la famiglia, gli amori, gli episodi che hanno segnato la traiettoria umana della poetessa più tormentata d'America, la vita e l'arte di Sylvia Plath.
Riposarsi è giusto. Perché il sonno da solo non basta
di Matthew Edlund
editore: LIT - Libri in Tasca
pagine: 310
La maggior parte delle persone ha le idee confuse riguardo al riposo. Molti sostengono che sia una stupida forma di pigrizia o qualcosa a cui devono necessariamente ricorrere solo quando non riescono più ad andare avanti. Per altri il concetto di riposo si riassume nello stare seduti in poltrona, con lo sguardo fisso, fisicamente o mentalmente esausti. Alcuni, addirittura, affermano orgogliosamente che per loro quattro ore di sonno a notte sono più che sufficienti. Ma perché è così trascurata l'importanza del riposo? In parte perché passiamo talmente tanto tempo nella nostra vita a lavorare con delle macchine che cominciamo a pensare anche noi di esserne una. Ebbene, non lo siamo. Siamo esseri umani. E uno degli elementi costitutivi principali del nostro organismo è la sua necessità di rinnovamento attraverso il riposo. Dormire è senza dubbio un momento decisivo, necessario per tenere sotto controllo il peso corporeo, per la produzione delle nuove cellule cerebrali, per conservare e rafforzare l'orologio interno che regola la nostra vita. Ma non basta: milioni di persone dormono benissimo eppure si sentono stanche, spossate e frustrate per tutto il giorno - e per la maggior parte della loro vita. In questo libro il dottor Matthew Edlund smantella i luoghi comuni e con linguaggio chiaro descrive gli aspetti vitali legati al sonno e alle pause rigeneratrici, proponendo un percorso con il quale ognuno di noi può pianificare il riposo attivo e passivo.
Il principe dell'Antartide. Viaggio alla scoperta dei pinguini
di Fen Montaigne
editore: Orme Editori
pagine: 306
Dalla scoperta del Polo Sud, avvenuta il 14 dicembre del 1911 a opera dell'esploratore norvegese Roald Amundsen, sono trascorsi cento anni, e oggi questo meraviglioso continente è uno dei luoghi più studiati dagli scienziati. La Penisola Antartica, con il suo ecosistema, è un territorio di vitale importanza per misurare lo stato di salute del nostro pianeta. Un luogo quasi magico in cui tutto - le terre, il mare e le creature che li abitano -è in trasformazione a causa del repentino aumento della temperatura. Il giornalista Fen Montaigne ha seguito assiduamente il lavoro di Bill Fraser, biologo di fama internazionale che ha trascorso in quest'angolo di mondo, un lembo di terra di circa 3000 chilometri, ben ventitré degli ultimi trent'anni. Ha fotografato e descritto il rapporto di Fraser con i pinguini di Adelia, le sue rilevazioni scientifiche sull'ecosistema antartico, il suo amore e le sue preoccupazioni per il futuro di questo paradiso terrestre. E dopo cinque anni di scrittura e di ricerca - e cinque mesi trascorsi al Polo Sud - ha raccolto i risultati della sua indagine in questo testo. "Il principe dell'Antartide" è un libro documentato, corredato da fotografie, capace di catapultare il lettore direttamente tra i ghiacci, a contatto con i venti e il freddo, a pochi passi dai pinguini che "camminano sulle pietre grigie, con passo delicato, e il suono delle loro zampe palmate sulla roccia.
Viaggio all'inferno
di Jack Higgins
editore: Sperling & kupfer
pagine: 300
Una donna in cerca di giustizia e un ex sergente dei servizi di sicurezza inglesi sfidano potenti organizzazioni criminali in