Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Pombeni

Da Versailles (1919) a Berlino (1989). La lunga storia dell'Europa nel secolo breve

editore: Il Mulino

pagine: 185

La pace di Versailles ha segnato, per giudizio ormai unanime della storiografia, la fine della centralità dell'Europa nella st
18,00

L'età contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 256

Eventi non troppo distanti nel tempo, modi di pensare e realtà sociali relativamente vicini ai nostri: l'approccio alla storia
16,00
14,46
29,95
28,92

Potere costituente e riforme costituzionali

editore: Il mulino

pagine: 320

15,49

Introduzione alla storia contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 344

Questa introduzione si caratterizza come libro di base per capire il contesto globale della storia contemporanea
18,08

Introduzione alla storia contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 424

19,63

Crisi, legittimazione, consenso

editore: Il mulino

pagine: 417

Consenso, crisi e legittimazione: tre concetti che percorrono, quasi con ossessiva ripetitività, la vicenda della storia politica contemporanea. Oggetto di infinite dispute, queste tematiche sono ancora suscettibili di elaborazione. Il volume approfondisce tre momenti particolarmente significativi: la "crisi di fine secolo", la crisi seguita alla prima guerra mondiale, la conclusione della seconda guerra mondiale e la "ricostruzione".
28,00

Cesure e tornanti della storia contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 303

Per capire la storia contemporanea occorre avere presenti i grandi fatti che hanno costituito delle "cesure", ma anche dei "tornanti" nel fluire degli eventi. Obiettivo di questa introduzione è illustrare i momenti e gli snodi significativi che con il loro impatto e le loro conseguenze hanno segnato le vicende degli ultimi due secoli. Un panorama della storia contemporanea delineato attraverso le sue date cruciali: dai moti del 1848 alla guerra civile americana, dalla Rivoluzione russa alla crisi del '29, dalla decolonizzazione alla questione mediorientale, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 e al consolidarsi dell'Unione europea con il trattato di Maastricht.
16,50

Alcide De Gasperi: un percorso europeo. Atti del Convegno internazionale (Trento, 18-20 marzo 2004)

editore: Il mulino

pagine: 306

Alcide De Gasperi è una figura chiave nella storia italiana, ma la sua vicenda umana e politica non ha ancora trovato nella storiografia quella matura considerazione di cui ha pieno diritto. Certamente la sua figura non è di semplice interpretazione per la stessa complessità del suo percorso di vita, che ha attraversato epoche molto travagliate, ma che ha anche toccato ambienti molto diversi. Senza presumere di sciogliere tutti questi complessi nodi storiografici, il presente volume affronta i principali di essi, nel tentativo di costruire una lettura 'unitaria', per quanto articolata, della complessa storia del leader politico trentino.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.