Libri di P. Viotto
Lezioni sull'IRES delle società di capitali residenti
di Antonio Viotto
editore: Cacucci
pagine: 118
Il presente volume si rivolge a quanti necessitano di uno strumento di supporto allo studio in grado di fornire gli elementi e
Il Vangelo di Giovanni secondo Marie-Dominique Philippe
di Viotto Piero
editore: Studium
pagine: 160
Paolo VI-Jacques Maritain. Un'amicizia intellettuale
di Viotto Piero
editore: Studium
pagine: 352
Il volume, quasi una biografia incrociata di Paolo VI e di Jacques Maritain, sviluppa un'analisi della loro partecipazione, da
Il pensiero contemporaneo secondo J. Maritain
di Viotto Piero
editore: Città Nuova
pagine: 336
A completamento del volume "Il pensiero moderno secondo J
Lo sguardo sul calvario
editore: Ancora
pagine: 96
Quest'opera è una meditazione sulla Pasqua attraverso le immagini e le poesie di Michel Ciry. In dodici tavole a colori, dall'orto del Getzemani all'incontro con i discepoli di Emmaus, si snoda un percorso di "contemplazione per immagini" che guida il lettore a cogliere il significato della passione-morte-resurrezione di Gesù. Conclude il testo un profilo di Ciry uomo e artista.
Il pensiero moderno secondo J. Maritain
di Viotto Piero
editore: Città Nuova
pagine: 248
Piero Viotto ricostruisce la storia del pensiero moderno evidenziando i nodi strutturali del processo di secolarizzazione e in
La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe
di Piero Viotto
editore: Studium
pagine: 108
Il volume ricostruisce nei particolari la vita di Maria, Madre di Gesù, dalla Immacolata Concezione all'Assunzione in Cielo, s
Raissa Maritain. Dizionario delle opere
di Viotto Piero
editore: Città Nuova
pagine: 368
Nata in Russia nel 1883, ma cresciuta ed educata in Francia nel vivace clima culturale ed artistico parigino, sposa e compagna
Infanzia da difendere a tutela dei diritti dei bambini
di Carletta Viotto
editore: Emi
pagine: 128
La violenza contro i bambini è una piaga che la società attuale non è ancora riuscita a scrollarsi di dosso. Ignoranza, povertà, strutture pubbliche insufficienti e corrotte, una società sempre più incapace di ascoltare, capire, dialogare, commuoversi, indignarsi, sono alcune delle cause che rendono difficili le soluzioni di questo problema. Il libro analizza il fenomeno e offre interventi a livello di famiglia, scuola e società, per creare atteggiamenti che possano dare un futuro all'infanzia di oggi. In particolare suggerisce la realizzazione di una Giornata Mondiale del Bambino, a calendari unificati, per promuovere un processo globale di cambiamento di rotta di questo che è indubbiamente uno dei più gravi problemi dell'umanità attuale.