Libri di P. Volpato
Le radici psicologiche della disuguaglianza
di Chiara Volpato
editore: Laterza
pagine: 264
Le disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione social
Psicosociologia del maschilismo
di Chiara Volpato
editore: Laterza
pagine: 216
Chiara Volpato analizza i processi psicologici e sociali che, nelle società occidentali, sorreggono il potere maschile, si opp
Venezie d'inchiostro e di carta. La biblioteca di Manlio Malabotta
di Simone Volpato
editore: Ronzani editore
pagine: 232
La biblioteca di Manlio Malabotta (1907-1975), rinomato notaio triestino appassionato di lettere e arti, è a tutti gli effetti
L'Ardito d'Italia. Storia dei reparti d'assalto
di Paolo Volpato
editore: Ugo Mursia Editore
pagine: 496
«Fra le truppe messe a mia disposizione vi era il Corpo d'armata di assalto
Le radici psicologiche della disuguaglianza
di Chiara Volpato
editore: Laterza
pagine: 262
e disuguaglianze sono tra le cause principali dell'infelicità collettiva: seminano sfiducia, indeboliscono la coesione sociale
Manuale di geriatria
editore: Edra
pagine: 592
Come si manifesta il dolore nell'anziano? Come stabilire una corretta valutazione multidimensionale? Come si mantengono l'equi
Deumanizzazione. Come si legittima la violenza
di Volpato Chiara
editore: Laterza
pagine: 179
Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l'altro essere umano incompleto, animale, oggetto
Cronostasi
Il tempo filmico e tempo fotografico. Ediz. italiana e inglese
di Volpato Elena
editore: Hopefulmonster
pagine: 192
II volume è la testimonianza della mostra che sarà allestita negli spazi della GAM, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contempor
Psicosociologia del maschilismo
di Chiara Volpato
editore: Laterza
pagine: 173
Il maschilismo è ancora tra noi
Fiat group automobiles. Le nuove sfide
di Giuseppe Volpato
editore: Il mulino
pagine: 339
Vi sono più modi possibili per descrivere e analizzare l'evolvere di una impresa, soprattutto se si tratta di un'impresa grande e complessa come la Fiat. In questo caso l'autore ha scelto di interpretare le modalità con cui il settore Automobili di Fiat è riuscito a superare una fase di estrema criticità. Dal confronto fra le scelte attuate dal management e le teorie economiche e manageriali emergono le condizioni e le strategie che hanno consentito, in un tempo sorprendentemente breve, di riorganizzare l'impresa e di riportarla ad un elevato livello di competitività. In questa nuova edizione Volpato introduce gli avvenimenti degli ultimi due anni, che hanno visto una caduta della domanda a seguito della crisi finanziaria e del conseguente cambiamento radicale del contesto internazionale. Il volume si rivolge al vasto pubblico di operatori del settore e manager interessati a un'industria chiave come quella automobilistica, per trarre elementi di riflessione utili per la propria impresa, anche se operante in settori differenti. Completa il volume una nuova, ampia e interessante intervista a Sergio Marchionne.
La lingua delle cose mute
Scipio Slataper vitalissimo lettore
di Volpato Simone
editore: Forum Edizioni
pagine: 200
II volume propone una biografia intellettuale di Scipio Slataper, autore de "Il mio Carso" e principale esponente della rivist
Fiat Auto
Crisi e riorganizzazioni strategiche di un'impresa simbolo
di Volpato Giuseppe
editore: Isedi
Il libro di Giuseppe Volpato rappresenta una chiave di lettura importante per capire (attraverso la storia e le scelte del pas